mercoledì, 9 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agrifood Magazine – 6/4/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari – Torna in presenza il Vinitaly con oltre 4.400 aziende da 19 Paesi – Produzione in calo e prezzi in rialzo per il latte – Frutta, aumento del 51% dei costi di produzione abr/gtr/col...
Agroalimentare

Le aziende di Confagricoltura protagoniste a Fruit Logistica

Romeo De Angelis
Confagricoltura è presente alla kermesse berlinese “Fruit Logistica” in forze, con uno stand istituzionale e numerose aziende ortofrutticole associate partecipanti, a testimoniare l’importanza del mercato tedesco, che assorbe circa il 30% in valore del nostro prodotto fresco e quasi il 20% del trasformato. Nel 2021 abbiamo segnato un +10% per gli ortaggi, il +2,7% per la frutta. Bene anche il...
Ambiente

Nuovo slancio per gli oliveti tradizionali e intensivi

Gianmarco Catone
“Il settore olivicolo italiano è tra i più importanti al mondo: la nostra produzione, infatti, incide per il 15%/18% su quella globale (seconda dopo la Spagna), siamo il secondo esportatore (dopo la Spagna) e il primo importatore di olio, in quanto primi consumatori al mondo di quello che è il condimento principe della dieta mediterranea e della cucina italiana. Abbiamo...
Ambiente

Nasce il primo corso sulla transizione ecologica rivolto alla P.A.

Redazione
Oltre 100 adesioni in poco più di due settimane: questi i numeri raccolti dal primo corso in Italia sulla transizione ecologica dedicato alla pubblica amministrazione. L’iniziativa è di JTI Italia e Save the Planet Onlus in collaborazione con Anci, il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile e quello della Transizione ecologica. sfe/fsc/abr/gtr...
Energia

Energia: la fine dell’interdipendenza tra Russia ed Europa

Emanuela Antonacci
La Russia sul piano tecnologico dipende completamente dall’Occidente e dalla Cina e le sue uniche esportazioni sono assolutamente primitive: grano, mais, minerali ferrosi e soprattutto carbone, petrolio e gas naturale, punto di forza e insieme tallone d’Achille di Mosca. L’approfondimento di Giuseppe Gatti, editorialista di Nuova Energia, sulla situazione energetica europea e sulle evoluzioni nel breve periodo, prende le mosse...
Ambiente

L’economia circolare non decolla nel mondo, l’Italia contiene i danni

Gianmarco Catone
Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle. Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che diminuisce la capacità degli ecosistemi di offrire risorse e aumenta alcuni bisogni; la pandemia, che ha imposto una lunga battuta d’arresto all’economia globale; il conflitto in Ucraina, che ha esasperato la fragilità energetica...
Ambiente

Investire il 3% del Pil per la trasformazione sostenibile

Cristina Calzecchi Onesti
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, inseriti da poco tra i diritti costituzionali, sono principi chiave con cui si garantisce il benessere per i cittadini di oggi e per le future generazioni, ma la riforma deve essere solo il primo passaggio per un vero cambio di paradigma verso quella sostenibilità indicata dalla UE. “L’idea di modificare la Costituzione...
Ambiente

A Parma impianto più grande d’Italia per carta e plastica trattati

Lorenzo Romeo
È stato inaugurato oggi ReCaP, il nuovo impianto per la selezione di carta, cartone e plastica realizzato da Iren all’interno del Polo Ambientale Integrato di PARMA (PAI), al confine sud dell’area industriale SPIP di Parma. ReCaP ha richiesto un investimento di 24,5 milioni ed è l’impianto Hi-tech più grande d’Italia per volumi di carta e plastica trattati con avanzato grado di automazione per...
Agroalimentare

Patuanelli “Ambire a sovranità alimentare europea”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Non possiamo affrontare con strumenti ordinari il momento straordinario che stiamo vivendo. La pandemia ha indotto criticità simmetriche, non c'è stata filiera che non sia stata colpita. L'incidenza che ha oggi la guerra, le difficoltà di alcuni elementi produttivi, hanno un impatto asimmetrico che viene pagato più da alcuni paesi rispetto ad altri. Anche sul piano delle...
Agroalimentare

Alimentari, la lista dei rincari. Coldiretti: aumenti vertiginosi, non per colpa degli agricoltori che ora producono in perdita

Marco Santarelli
I dieci rincari di generi alimentari che allarmano consumatori e produttori. A stilare la top ten dei prezzi in crescita è la Coldiretti che segnala come il balzo dei prezzi non viene intascato dai coltivatori. Sono infatti agricoltori e allevatori le vittime collaterali del caro prezzi. I rincari Dal +23,3% dell’olio di semi al +6,2% dei gelati il caro energia...