venerdì, 11 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

Gas: dall’Algeria 34 miliardi di metri cubi l’anno alla Ue

Emanuela Antonacci
Un aumento della quantità del gas algerino trasportato verso l’Italia e in altri Paesi d’ Europa, per un totale di esportazioni pari a una cifra di 34 miliardi di metri cubi l’anno, potrebbe contribuire a contenere i rischi della crisi energetica a causa del conflitto in Ucraina. Questo aumenterà la quota della Tunisia nelle royalty totali sul gas algerino, che...
Energia

Più energia idroelettrica contro la crisi energetica. La risposta dell’Italia

Gianmarco Catone
La necessità di investire maggiormente su energia pulita e accessibile, accelerata dalla guerra russo-Ucraina, spinge l ‘Italia a migliorare le proprie centrali idroelettriche. Come ha spiegato nel suo intervento Renato Mazzoncini, Ad di A2A, “in un contesto come quello attuale lo sviluppo delle rinnovabili non è più solo auspicabile ma necessario per contribuire a raggiungere l’autosufficienza energetica del nostro Paese...
Ambiente

XIII edizione concorso fotografico “Obiettivo Terra”. Venerdì le premiazioni

Romeo De Angelis
Anche quest’anno la XIII edizione del concorso fotografico “Obiettivo terra” ha suscitato grande interesse in chi ritiene che il nostro Pianeta sia ricco di bellezze. Dopo i due anni di restrizioni, negli scatti dei partecipanti la voglia di tornare alla vita. Il concorso è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana e molto apprezzato dai fotoamatori.  I numeri. Per...
Energia

Artigiani. Il progetto Cna: autoproduzione di energia possibile. Imprese pronte ma il Governo incentivi i progetti

Leonzia Gaina
Produrre in proprio l’energia. È la proposta di Confederazione nazionale degli artigiani al Governo Parlamento per rispondere alla crisi energetica sfruttando l’enorme potenziale delle micro e piccole imprese. Autoproduzione e indipendenza Per la Confederazione è necessario: “Favorire con incentivi mirati e procedure semplificate la realizzazione di impianti di autoproduzione di energia elettrica da parte delle piccole imprese per ridurre la...
Ambiente

L’ozono troposferico mette a rischio le foreste italiane

Marco Santarelli
L’ozono troposferico è un inquinante gassoso che ha effetti negativi sulla fotosintesi e, di conseguenza, sulla capacità dell’assorbimento di anidride carbonica da parte della vegetazione. A causa sua si è registrata una perdita del valore economico del 10% delle foreste italiane e una riduzione di oltre l’1% delle aree forestali dedicate alla produzione di legname, che rischia di provocare danni...
Ambiente

Tre giornate per la tutela delle spiagge targate Marevivo

Lorenzo Romeo
Prendersi cura dell’ambiente significa prendersi cura di noi stessi: è questo il messaggio lanciato da Marevivo e Rilastil, brand dell’Istituto Ganassini, da quattro anni insieme in tanti progetti di tutela ambientale, in occasione della campagna nazionale “Adotta una spiaggia”.   Per fronteggiare le minacce causate dall’inquinamento da plastica, le due realtà – forti della loro consolidata collaborazione – hanno organizzato...
Energia

Arriva il PNPE2, il portale per la prestazione energetica MITE-Enea

Romeo De Angelis
È nato PNPE2, il portale nazionale di informazione sulle prestazioni energetiche degli edifici voluto dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani (MITE) e dal presidente dell’ENEA Gilberto Dialuce. Uno strumento pensato per i cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, che offre un insieme di servizi nel campo dell’efficienza energetica.   Innanzitutto, il singolo cittadino può trovare dati ed elaborazioni personalizzate per...
Ambiente

Pecoraro Scanio: “A Taranto i delfini meraviglia della natura”

Redazione
Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde, ha visitato, assieme a Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, il centro scientifico Jonian Dolphin conservation center di Taranto che ha realizzato lo studio di impatto del primo impianto eolico a mare sui delfini. “Qui i cetacei sono una ricchezza e una meraviglia della natura”, dice. fsc/gtr...
Ambiente

Tutela delle spiagge, riparte la partnership Marevivo-Rilastil

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Riparte la partnership fra Marevivo e Rilastil, brand dell'Istituto Ganassini, nell'ambito della campagna nazionale "Adotta una spiaggia" lanciata dall'associazione ambientalista per promuovere attività di pulizia, osservazione e valorizzazione di decine di spiagge in tutta Italia. Per fronteggiare le minacce causate dall'inquinamento da plastica, le due realtà – forti della loro consolidata collaborazione – hanno organizzato tra aprile...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano tra sostenibilità e benessere degli animali

Redazione
Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i risultati del progetto a sostegno del miglioramento del benessere degli animali istituito nel 2021 per premiare sia le aziende che hanno mostrato una particolare attenzione al benessere degli animali, sia quelle che, puntando a nuovi specifici investimenti, hanno mostrato nel corso dell’anno miglioramenti misurabili. abr/mrv...