giovedì, 3 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

La scintilla accesa a Locri

Tommaso Marvasi
Il Prof. Vincenzo Putortì, docente di diritto privato all’Università di Firenze, tra i relatori della sessione giuridica di Locri (venerdì 27 giugno dalle ore 16:00) sul suo profilo LinkedIn ha parlato di “Polsi Ambiente” come “…la prima iniziativa che si organizza in Italia per il riconoscimento della soggettività giuridica di un sito ambientale, il Parco nazionale dell’Aspromonte…”. Una segnalazione che...
Agroalimentare

Lazio: giovani agricoltori in crescita del 15,9%

Paolo Fruncillo
I giovani agricoltori del Lazio continuano a crescere, sfidando l’incertezza economica e confermando la loro voglia di investire, formarsi e crescere in questo settore, con il loro apporto determinante che va dall’innovazione al sociale. Secondo gli ultimi dati aggiornati del Centro Studi Divulga elaborati da Coldiretti, infatti, le imprese agricole guidate da under 35 nella nostra regione sono salite a...
Ambiente

Tg Ambiente – 22/6/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con Italpress: – Bandiere blu, le spiagge italiane sono sempre più belle – L’Italia continua a bruciare. Il Report dell’ISPRA – Il mare di Aci Castello liberato dalle reti fantasma – Nasce la prima mappa globale degli spostamenti dei grandi animali marini abr/gtr/col...
Agroalimentare

Sugar tax: rinvio importante per agroalimentare e famiglie

Ettore Di Bartolomeo
Il rinvio della sugar tax è importante per evitare di introdurre una misura distorsiva che andrebbe a colpire l’agroalimentare italiano in un momento difficile a causa della complessa situazione internazionale, senza avere effetti positivi sulla salute dei cittadini. È quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per la decisione del Consiglio dei Ministri di rinviare all’1 gennaio 2026 l’entrata in vigore...
Energia

Energia, costi insopportabili per le piccole imprese. Cna: le Pmi pagano così il peso delle aziende energivore

Anna Garofalo
Le piccole imprese continuano a sopportare costi dell’energia notevolmente più alti rispetto alla media europea mentre si allarga in modo preoccupante il differenziale con le energivore. È quanto emerge dalla fotografia dell’Osservatorio energia scattata dall’Area studi e ricerche della Confederazione nazionale degli artigiani Prezzi più alti d’Europa “Il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia”, sottolinea la Confederazione, “è costantemente più...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 18/6/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – La ristorazione traina la ripresa – Agroalimentare, ICQRF: nel 2024 oltre 54 mila controlli – 21 milioni di euro per potenziare la filiera ittica – Aldi festeggia 7 anni in Italia e accelera sulla sostenibilità mgg/gsl...
Agroalimentare

Maltempo e siccità, Coldiretti lancia l’allarme: “Subito il piano invasi per salvare l’agricoltura”

Chiara Catone
Contro i danni causati dal maltempo e dalla siccità occorre accelerare sul piano invasi, per garantire alle aziende agricole la disponibilità idrica ma anche per contribuire a gestire le piogge in eccesso, prevenendo il rischio di esondazioni. È l’appello lanciato dalla Coldiretti in vista della Giornata mondiale contro la Desertificazione che si celebra il 17 giugno. A pochi giorni dall’inizio...
Energia

Gas, bollette più care in Italia: +15% nel 2024, superata la media Ue

Ettore Di Bartolomeo
Le famiglie italiane tornano a pagare il gas più caro della media europea. Dopo un 2023 in cui l’Italia era riuscita a contenere i costi per i consumatori domestici grazie agli interventi straordinari del governo, il 2024 ha segnato un’inversione di tendenza: secondo la Relazione annuale dell’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), il prezzo medio del gas...
Ambiente

Più diritti nella tutela di natura e storia

Tommaso Marvasi
È difficile, per chi non abbia conoscenza della Locride comprendere l’emozione che fa vibrare il sottoscritto e gli amici – Francesco Macri, Arturo Rocca e Piero Schirripa in testa – più attivi nel volere e nell’organizzare il convegno. La Locride è quel piccolo lembo di terra, affacciato sullo Jonio, ai confini meridionali dell’Italia ed isolato dalla mancanza di strade e...