lunedì, 5 Maggio, 2025

Energia

Energia

Terna, 240 mln per lo sviluppo infrastrutturale della Valtellina

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Terna investe 240 milioni di euro per lo sviluppo energetico della Valtellina. Il Ministero della Transizione Ecologica ha avviato l'iter autorizzativo del progetto di razionalizzazione che interesserà otto comuni in provincia di Sondrio. In particolare, è prevista la realizzazione di nuove stazioni elettriche a 380 kV, 13,5 km di nuove linee in cavo a 380 kV; 2,8...
Energia

Arera, tornano a ridursi numero e durata interruzioni di elettricità

Francesco Gentile
Nel 2020 sono di nuovo in calo la durata e il numero delle interruzioni senza preavviso, lunghe e brevi di elettricità. Grazie alla regolazione premi/penalità dell’Arera e a un anno meteorologicamente meno severo dei precedenti, la durata delle interruzioni per utente in bassa tensione è tornata a ridursi, scendendo a 66 minuti (dagli 86 del 2019), ripartita tra 25 minuti...
Energia

Caro Energia. Le Confederazioni artigiane: bolletta elettrica costosa e iniqua 

Francesco Gentile
Subito la riforma strutturale della bolletta elettrica per non “spegnere” le Pmi italiane. È l’appello di Confartigianato, Cna e Casartigiani rivolto al Governo dove si sottolinea come le Pmi Italiane “pagano il prezzo dell’energia più alto d’Europa, superiore del 33,5% rispetto alla media dei Paesi Ue”. Costi insostenibili Il paradosso tra consumi e costi che lievitano. “Ai piccoli imprenditori”, sottolineano...
Energia

Cosa cambia nelle politiche energetiche dei Paesi esportatori di petrolio

Redazione
Pubblichiamo, per gentile concessione del sito The Cipher Brief, la seconda parte dell’intervista con l’esperto di energia Norman Roule, un consulente di alto livello, per orientarci in questa complessa materia in una fase critica per il mercato dell’energia. Cosa sta succedendo all’interno del cartello dell’OPEC? Il ruolo dell’OPEC nei mercati petroliferi rimane profondamente significativo. Il cartello produce il 40 per...
Energia

Energia e idrogeno, il Mediterraneo baricentro delle politiche Ue

Francesco Gentile
L’Europa non potrà mai raggiungere un’autonomia energetica. È quindi necessario guardare alle aree confinanti al Vecchio Continente per trovare una soluzione realmente sostenibile, senza generare impatti devastanti a livello di crescita economica. In questa chiave diventa centrale il Mediterraneo, come area di raccordo con i Paesi produttori di gas, una materia prima che rimarrà centrale a lungo termine anche per...
Energia

Oltre 53 miliardi investiti in efficienza energetica in 15 anni

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Italia avanti tutta sull'efficienza energetica. Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre 53 miliardi di euro, dei quali circa 45 miliardi al 2020 con l'ecobonus 65% e più di 8 miliardi per interventi già realizzati con il superecobonus 110%. Per quanto riguarda gli obiettivi previsti dai...
Energia

Snam, investimenti per 23 miliardi al 2030

Ettore Di Bartolomeo
Ventitré miliardi di euro di opportunità di investimento nel periodo 2021-2030 in tre aree di crescita (reti energetiche, stoccaggio di energia e progetti green) per essere leader globale nelle infrastrutture per i gas verdi. Nel periodo 2021-2025 investimenti per 8,1 miliardi di euro. Li prevede il piano 2021-2025 con visione al 2030 di Snam, approvato dal Consiglio di Amministrazione presieduto...
Energia

Enel, il Piano Strategico anticipa di 10 anni le “emissioni zero”

Angelica Bianco
Il Gruppo Enel prevede con il nuovo Piano Strategico di mobilitare 210 miliardi di euro tra il 2021 e il 2030. Di tale importo il Gruppo prevede di investire direttamente circa 170 miliardi di euro (+6% rispetto al Piano precedente) attraverso i modelli di business di Ownership e di Stewardship, con ulteriori 40 miliardi di euro catalizzati da quest’ultimo attraverso...