domenica, 20 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): necessaria una svolta in favore delle imprese agricole

Leonzia Gaina
Sostenibilità, lavoro e energia. Intorno a questi temi si sviluppano le priorità di Confagricoltura che il presidente, Massimiliano Giansanti, ha esposto alla premier, Giorgia Meloni, durante l’incontro a Palazzo Chigi con le parti sociali. Crediti, prestiti e denaro liquido La prima urgenza su cui la Confederazione chiede particolare attenzione da parte del governo riguarda la tutela della liquidità delle imprese...
Agroalimentare

Coldiretti: fermare “l’invasione” del riso asiatico. L’import del più 2.400% travolge le imprese italiane

Lorenzo Romeo
La Coldiretti denuncia “l’invasione” del riso asiatico. I dati fanno capire il livello di preoccupazione della Confederazione. “Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione”, osserva la Coldiretti, “che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla...
Agroalimentare

Sicurezza alimentare e transizione ecologica binomio possibile

Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – Sicurezza alimentare e transizione ecologica sono un binomio possibile grazie al ruolo delle tecnologie, che hanno fatto ingresso nel settore primario e della trasformazione con una visione innovativa e sostenibile. E' quanto è emerso nel corso di una tavola rotonda a Ecomondo con i presidenti di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti; di Federalimentare, Ivano Vacondio, di Federchimica Assofertilizzanti, Giovanni...
Agroalimentare

Agricoltura: necessarie tecnologie digitali per produttività e sostenibilità

Francesco Gentile
Una ricerca condotta da Savanta ComRes ha rivelato che gli agricoltori hanno urgente bisogno del sostegno del Governo per incrementare l’uso di strumenti digitali, alla luce delle nuove sfide ambientali ed economiche che l’industria agricola europea e africana devono affrontare. La ricerca ha coinvolto oltre 600 agricoltori di 13 Paesi europei e africani, tra cui l’Italia, sulla loro propensione attuale...
Agroalimentare

Settore agricolo sempre più colpito da caro energia

Gianmarco Catone
La grave crisi energetica tuttora in atto è un’emergenza che attanaglia costantemente il settore agricolo è piegato da rincari senza precedenti dei costi di produzione e delle materie prime ed è necessario tornare a pianificare e ripensare il modello agricolo alla luce di quanto sta succedendo. “È necessario un piano strategico per rafforzare l’agricoltura italiana, favorendo un’ampia collaborazione tra tutti...
Agroalimentare

Confagricoltura, Giovanni Gioia eletto presidente dell’Anga

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Giovanni Gioia è il nuovo presidente dei Giovani di Confagricoltura. “Ringrazio per questa grande responsabilità. Sono orgoglioso di avere raggiunto un traguardo con la vostra collaborazione, ma allo stesso tempo sono conscio – ha affermato il neopresidente dell’Anga – che si tratta solo di un punto di partenza e di un impegno per la crescita della nostra...
Ambiente

Ecomondo. Incontri su energia e sviluppo sostenibile

Lorenzo Romeo
“Dal recupero di materia ed energia, allo sviluppo sostenibile” è il titolo di quest’anno di Ecomondo, manifestazione fieristica in programma a Rimini da oggi 8 novembre all’11. Confagricoltura conferma la propria partecipazione (Pad. D1, Area 075, ingresso Est) anche a questa edizione dedicata alla transizione ecologica con convegni e talk sui grandi temi della sostenibilità, della bioeconomia circolare, delle agroenergie,...
Agroalimentare

Coldiretti: i prezzi dei cereali mandano in crisi gli allevamenti. Prandini: salvare la zootecnia

Lorenzo Romeo
Continua la corsa dei prezzi in agricoltura. Ad ottobre i cereali sono aumentati a livello mondiale dell’11% rispetto allo scorso anno e del 3% rispetto al mese precedente anche per effetto delle incertezze rispetto all’accordo tra Russia e Ucraina per il passaggio delle navi sul Mar Nero. È la valutazione della Coldiretti sulla base dell’Indice prezzi della Fao ad ottobre....
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): indicate al Governo le priorità: lavoro e flussi di manodopera immigrata, sicurezza e pensioni basse

Leonzia Gaina
Le imprese agricole cercano manodopera. Sollecitano il Governo a decidere interventi urgenti sulla flessibilità per la manodopera e un’azione decisa sul Decreto flussi. “Oltre al tema della sicurezza sul luogo di lavoro, degli aggiustamenti necessari alla legge sul caporalato e l’aumento delle pensioni minime”. Queste le priorità del settore agricolo indicate dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, nell’incontro che...