lunedì, 7 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Carta dedicata a te: pubblicato in Gazzetta il decreto attuativo

Paolo Fruncillo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con cui sono individuati i beneficiari e i requisiti per l’erogazione della “Carta dedicata a te”. Il provvedimento, adottato di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dell’economia e delle...
Agroalimentare

Agricoltura italiana: i giovani abbandonano il settore

Paolo Fruncillo
Un allarmante declino dell’agricoltura italiana è emerso da uno studio recente condotto dal CREA e presentato dai giovani di Confagricoltura Lazio e dalla federazione FedAgriPesca di Confcooperative Lazio durante un incontro a Roma presso l’Istituto Tecnico Agrario Garibaldi. L’analisi, basata su dati raccolti da Istat e Infocamere, rivela come negli ultimi dieci anni il numero di imprese agrarie in Italia...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 26/6/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Made in Italy in primo piano al Summer Fancy Food Show di New York – Mozzarella Dop al vertice dei consumi in Francia – Spreco alimentare, solo il 43% delle aziende italiane lo misura – Nasce Danone Duo, l’inizio di una nuova storia mgg/gsl...
Agroalimentare

La guerra dell’arrosticino abruzzese tra Dop e Igp

Paolo Fruncillo
Gli arrosticini abruzzesi dividono Coldiretti da Confagricoltura; ovvero tra chi vorrebbe il Dop (Denominazione origine protetta) e chi vorrebbe Igp (Indicazione geografica protetta). Non è la guerra dei marchi, ma due concezioni opposte di tutela delle eccellenze agroalimentari. Nel primo caso si tratta di garantire la reale origine della carne da pecore allevate in Abruzzo mentre nel secondo caso di...
Agroalimentare

Cia e Coldiretti criticano la legge Ue sul ‘ripristino della natura’

Francesco Gentile
“La legge sul ripristino della natura (Nature Restoration Law), appena approvata a maggioranza risicata dall’ultimo Consiglio Ue Ambiente, danneggia gli ecosistemi agricoli perché non risponde alla oggettiva necessità di assicurare l’equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale, essenziale per l’attuazione del Green Deal Ue”. Lo sostiene il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che esprime rammarico per gli esiti...
Agroalimentare

Allerta alimentare: in Italia 208 segnalazioni nei primi sei mesi 2024

Paolo Fruncillo
Nel 2024 è scoppiato più di un allarme alimentare al giorno legato al cibo importato in Italia dall’estero, in aumento del 75% rispetto allo stesso periodo del 2023, tra prodotti contaminati con metalli pesanti, pesticidi oltre i limiti, sostanze vietate in Europa o batteri. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati del Rasff, il sistema europeo di allerta rapido. L’obiettivo...
Economia

Esportazioni di cibo Made in Italy in forte crescita: +19% ad aprile

Chiara Catone
Le esportazioni di cibo Made in Italy hanno registrato un’impennata del 19% ad aprile, segnando un nuovo record storico, secondo un’analisi Coldiretti basata sui dati Istat relativi al commercio estero del quarto mese del 2024, confrontati con lo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato eccezionale è stato ottenuto nonostante le tensioni internazionali, comprese guerre e blocchi che ostacolano i transiti...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 12/6/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – 2 milioni per la filiera ovina IGP – Calano i prezzi di latte e olio di oliva – Il formaggio è strategico per l’agroalimentare italiano – Il prezzo delle materie prime sale per il terzo mese consecutivo abr/gtr...
Agroalimentare

Coldiretti: “Nel 2024 oltre un allarme al giorno per cibi importati in Italia”

Ettore Di Bartolomeo
Il 2024 ha registrato un drammatico aumento delle allerte alimentari legate ai cibi importati in Italia, con una media di più di un allarme al giorno, segnando un incremento del 75% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato emerge dall’analisi di Coldiretti sui dati del Rasff, il sistema europeo di allerta rapido per la sicurezza alimentare, presentata in occasione...