lunedì, 21 Aprile, 2025

Agroalimentare

Economia

Esportazioni di cibo Made in Italy in forte crescita: +19% ad aprile

Chiara Catone
Le esportazioni di cibo Made in Italy hanno registrato un’impennata del 19% ad aprile, segnando un nuovo record storico, secondo un’analisi Coldiretti basata sui dati Istat relativi al commercio estero del quarto mese del 2024, confrontati con lo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato eccezionale è stato ottenuto nonostante le tensioni internazionali, comprese guerre e blocchi che ostacolano i transiti...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 12/6/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – 2 milioni per la filiera ovina IGP – Calano i prezzi di latte e olio di oliva – Il formaggio è strategico per l’agroalimentare italiano – Il prezzo delle materie prime sale per il terzo mese consecutivo abr/gtr...
Agroalimentare

Coldiretti: “Nel 2024 oltre un allarme al giorno per cibi importati in Italia”

Ettore Di Bartolomeo
Il 2024 ha registrato un drammatico aumento delle allerte alimentari legate ai cibi importati in Italia, con una media di più di un allarme al giorno, segnando un incremento del 75% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato emerge dall’analisi di Coldiretti sui dati del Rasff, il sistema europeo di allerta rapido per la sicurezza alimentare, presentata in occasione...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 5/6/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ue impone tariffe proibitive sui cereali russi – Ristorazione, 4 miliardi di investimenti previsti nel 2024 – Pizza, settore in crescita, operatori ottimisti sul futuro – Il carrello è più caro ma gli italiani scelgono la qualità abr/gsl...
Agroalimentare

Lollobrigida: “Tutelare mercati e Made in Italy è la nostra priorità”

Francesco Gentile
“Troppi mercati non garantiscono un miglior servizio”. Queste le parole del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenuto ieri, con un video, durante il convegno ‘I mercati all’ingrosso nella filiera agroalimentare’ con la relativa presentazione del ‘Rapporto Ismea-Italmercati 2024’, evento svolto presso la Plenaria Marco Biagi del Cnel – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Il...
Agroalimentare

Ismea mette all’asta oltre 400 terreni agricoli. Agevolazioni per i giovani

Paolo Fruncillo
Avviata da questo mese la possibilità di manifestazione di interesse per i nuovi terreni messi all’asta dall’Ismea. Si tratta del settimo lotto composto da 428 terreni per un totale di 11.416 ettari proposto nell’ambito della Banca Nazionale delle terre agricole. Sono previste agevolazione per i giovani imprenditori agricoli. Nel caso di aggiudicazione per i primi 3 tentativi di vendita il...
Società

Coldiretti: Italia capofila su trasparenza. Nostra battaglia convince l’Unione

Paolo Fruncillo
“L’apertura della Commissione Ue alla proposta avanzata dalla Germania di introdurre l’indicazione dell’origine su tutti gli alimenti in commercio riconosce il ruolo storico dell’Italia di apripista nelle politiche di garanzia verso il consumatore dopo la recente mobilitazione al Brennero della Coldiretti per la raccolta di un milione di firme per assicurare una piena trasparenza sul cibo”. Ad affermarlo è la...
Agroalimentare

Ddl sicurezza: a rischio migliaia di aziende per le nuove misure sulla canapa

Chiara Catone
Cia-Agricoltori Italiani, dando voce ai tanti timori degli operatori della filiera canapicola industriale del Paese, esprime preoccupazione per l’emendamento al Ddl sicurezza su “Misure aventi a oggetto le infiorescenze della canapa e dei prodotti da esse derivati”. “Stupefacente” per Cia è più che altro il coinvolgimento pretestuoso di migliaia di imprenditori agricoli in un disegno di legge governativo che si...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 29/5/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Confagricoltura e xFarm Technologies lanciano Hubfarm – Cambiamenti climatici e inquinamento minacciano gli allevamenti di ostriche – Torna My Selection di McDonald’s, nuovo sostegno ai prodotti DOP e IGP – Giro d’Italia, HiPRO premia la combattività abr/gtr/col...
Agroalimentare

Il Nutriscore sempre meno adottato. L’Italia vince la battaglia di contrasto

Ettore Di Bartolomeo
La Federalimentare ha ringraziato il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, “per essersi adoperato affinché il nuovo Governo portoghese revocasse l’ordinanza che introduceva il Nutriscore, ereditata dal precedente esecutivo”. Il presidente della federazione, Paolo Mascarino, ha dichiarato che “la notizia che il Portogallo non applicherà la norma sul Nutriscore è molto importante in primo luogo perché riporta l’unità...