venerdì, 4 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Vino, accordo Tannico-Ice per promozione piccoli produttori italiani

Angelica Bianco
Tannico, enoteca online, sigla un accordo con l’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che consentirà a 400 piccole cantine italiane di accedere a condizioni economicamente agevolate, o in totale gratuità per le otto Regioni beneficiarie del Piano Export Sud, a WinePlatform, la piattaforma di Tannico che supporta le aziende vinicole nella vendita online con...
Agroalimentare

Tasca d’Almerita, brand rinnovato e cambia il look delle etichette

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Dichiarata "Cantina Europea dell'Anno" dalla rivista Wine Enthusiast nel 2019 (prima azienda vinicola siciliana insignita del riconoscimento) Tasca d'Almerita ha iniziato il conto alla rovescia per il 200° anniversario dalla sua fondazione (22 maggio 2030) lanciando una nuova immagine del brand e un nuovo look per le sue iconiche etichette vinicole. Dal 2021 questa mission sarà espressa...
Agroalimentare

Vino, accordo Tannico-Ice per vendite online piccole cantine

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Tannico, enoteca online, sigla un accordo con l'Ice – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, che consentirà a 400 piccole cantine italiane di accedere a condizioni economicamente agevolate, o in totale gratuità per le otto Regioni beneficiarie del Piano Export Sud, a WinePlatform, la piattaforma di Tannico che supporta le aziende vinicole nella...
Agroalimentare

In agricoltura 18.000 stagionali in meno nel 2020

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Anche l'agricoltura paga un prezzo salato per la crisi scatenata dal Covid-19. Nel 2020 il numero di giornate lavorate dai braccianti agricoli si è ridotto del 2,4% rispetto all'anno precedente (2.037.000 in meno). La flessione degli occupati nel settore è stata dell'1,9% e ha coinvolto oltre 18.000 lavoratori stagionali. Sono questi i primi dati elaborati dall'Osservatorio sul...
Agroalimentare

Incertezza e volatilità per il mercato della soia

Leonzia Gaina
Il mercato della soia è caratterizzato da incertezza e volatilità. C’è la variabilità climatica che necessita di risposte agronomiche, ma c’è anche la variabilità dei prezzi che richiede risposte analitiche, definizione di strategie di acquisto, di vendita o di risk management. E’ quanto emerso nel webinar sul mercato della soia promosso da Anga-Giovani di Confagricoltura, in collaborazione con Confagricoltura ed...
Agroalimentare

L’Emilia-Romagna in campo contro il Nutriscore

Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – "Semaforo rosso per il cibo Made in Italy? NO, GRAZIE!". Con questo titolo è partita nei giorni scorsi su Change.org la petizione contro la proposta di adottare in tutta Europa il cosiddetto sistema Nutriscore per l'etichettatura degli alimenti. Postata sulla nota piattaforma, la petizione è stata sottoscritta tra i primi dall'assessore regionale all'Agricoltura, Alessio Mammi. L'assessore ha...
Agroalimentare

Belgio, il nuovo orizzonte del food&beverage dopo la crisi economica

Redazione
Nel complesso, il settore del food and beverage nel 2020 si e’ difeso, con un fatturato di 54,4 miliardi di euro (-1,7%). Ma questo calo limitato rispetto ad un anno record come il 2019 nasconde disparita’ che fanno sembrare il 2020 un ottovolante. Lo scrive il quotidiano locale L’Echo. Dopo un’ottima partenza, con vendite in crescita spettacolare nel primo trimestre...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, Minelli ritira candidatura a presidenza Consorzio

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Kristian Minelli ha deciso di ritirare la sua candidatura alla presidenza del Consorzio Parmigiano Reggiano. La notizia è stata ufficializzata nel corso dell'assemblea generale dei consorziati. L'unico nome rimasto in lizza resta dunque quello del presidente uscente, Nicola Bertinelli. Oggi l'assemblea ratificherà il nuovo Cda, mentre bisognerà attendere il prossimo Consiglio per l'elezione di presidente, vicepresidente...
Agroalimentare

Agricoltura, al via programma di formazione per inclusione sociale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Reale Foundation, insieme a Confagricoltura e a Onlus Senior Età della Saggezza, con Enapra, Fai-Federazione Apicoltori Italiani, Rete Fattorie Sociali, l'Università di Roma Tor Vergata, hanno avviato, in collaborazione con Unhcr, "Cultum Change", un programma di formazione finalizzato all'inclusione sociale e all'inserimento lavorativo dei rifugiati in agricoltura. Alle azioni previste dal Programma collaborerà anche la Cooperativa Kairos,...