sabato, 12 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Progetto vigneto Sicilia, Scilla: “Potenziare competitività imprese”

Paolo Fruncillo
“Con il progetto ‘Valorizzazione del germoplasma viticolo’ intendiamo potenziare la competitività delle imprese del comparto vitivinicolo della Sicilia, che continua a essere uno degli obiettivi centrali del governo Musumeci”. A dichiararlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla, annunciando il via libera dell’iter di produzione di barbatelle innestate certificate di 11 cloni di varietà...
Agroalimentare

Produzione nocciole in calo per meteo e parassiti

Angelica Bianco
Nonostante un aumento di circa 5 mila ettari investiti in nocciole dal 2018 a oggi, le previsioni per la campagna corilicola nazionale 2021-2022 registrano un vistoso calo produttivo: -55% in Piemonte, -70% in Lazio e Campania e addirittura -80% in Sicilia. Lo ha sottolineato il coordinamento di Agrinsieme, intervenuto all’incontro bilaterale sulle nocciole tra i Paesi dell’Unione Europea e la...
Agroalimentare

Contratto agricoltura, Uila “Una proposta che guarda al futuro”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "La piattaforma di rinnovo del contratto di lavoro per oltre un milione di lavoratrici e lavoratori del settore agricolo che Fai, Flai e Uila consegnano oggi a Confagricoltura, Coldiretti e Cia, guarda al futuro dell'agricoltura italiana, affrontando, già da ora, i cambiamenti attesi nei prossimi quattro anni. È una piattaforma che propone e promuove, in un'ottica di...
Agroalimentare

Aumentano i vigneti, E.Romagna autorizza altri 520 nuovi ettari

Ettore Di Bartolomeo
In Emilia-Romagna cresce il vigneto e, in particolare, guadagna terreno la viticoltura bio. È l’esito del bando nazionale per l’assegnazione gratuita per il 2021 di appezzamenti aggiuntivi per gli impianti viticoli, in applicazione del regime europeo che ha introdotto il meccanismo delle autorizzazioni – con un limite dell’1% di superficie vitata in più rispetto all’anno prima. La Regione ha rilasciato...
Agroalimentare

Dal CREA volume sui cambiamenti della risicoltura in Italia ed Europa

Ettore Di Bartolomeo
Come è cambiato il mondo del riso italiano ed europeo negli ultimi 15 anni? E quali sono le sue prospettive di sviluppo? Le risposte sono nel volume realizzato dal CREA – con il suo Centro di Ricerca Difesa e Certificazione -, sponsorizzato da Corteva, importante player del settore e presentato al Festival del giornalismo alimentare, in un momento di confronto...
Agroalimentare

Coca-Cola in Italia vale 870 milioni e crea più di 22.000 posti

Francesco Gentile
Sono oltre 870 milioni (pari allo 0,05% del Pil) le risorse generate in Italia da Coca-Cola e destinate alle famiglie, alle imprese e allo Stato, con oltre 22.000 posti di lavoro creati direttamente e attraverso il suo indotto. Le persone che dipendono dai redditi di lavoro generati (direttamente ed indirettamente) da Coca-Cola sono in totale oltre 50.000. È quanto emerge...
Agroalimentare

Acquacoltura, trend positivo e attenzione alla sostenibilità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Verso nuove rotte dell'acquacoltura sostenibile". Con questo slogan l'Associazione piscicoltori italiani (API) di Confagricoltura sarà presente alla 53° Barcolana, la regata più grande del mondo, che si svolgerà a Trieste dal 1 al 10 ottobre. L'Associazione parteciperà il 10 ottobre alla regata con la barca "#AcquacolturaSostenibile", con l'equipaggio composto esclusivamente da allevatori associati ed operatori del settore....
Agroalimentare

Olio. Sud sale e Nord scende, la prossima campagna in lieve crescita

Ettore Di Bartolomeo
Il comparto olivicolo si prepara all’imminente campagna 2021 e, puntuali, escono i primi dati previsionali sulla produzione di olio di oliva. Secondo Teatronaturale.it, accanto alle luci non mancano le ombre, caldo e siccità hanno spento gli entusiasmi e spaccato a metà l’Italia dell’Olio: se il Sud, in particolare la sponda adriatica, festeggia, il Centro-Nord si lecca le ferite, con cali...
Agroalimentare

Biologico, a Verona il 9 e 10 novembre torna B/Open

Francesco Gentile
In occasione del lancio dell’appuntamento annuale “EU Organic Day” dove il CESE (Comitato economico e sociale europeo) sottolinea l’importanza di sistemi alimentari più sostenibili, equi e inclusivi, Veronafiere conferma, il 9 e il 10 novembre prossimi B/Open, la manifestazione esclusivamente b2b dedicata al food biologico certificato. La seconda edizione sarà in presenza nella prestigiosa sede delle Gallerie Mercatali di Verona,...