mercoledì, 14 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Riforma della Pac, il ministro Patuanelli propone un rinvio di un anno

Redazione
"i piani strategici della PAC non si possono cambiare ma forse è giusto valutare una messa in campo della riforma con una tempistica diversa, per esempio una sospensione temporanea per alcuni aspetti o valutare un'entrata in vigore posticipata di un anno dell'intera riforma". A ipotizzarlo il ministro Stefano Patuanelli in occasione di un convegno sul futuro dell'agroalimentare italiano, patrocinato da...
Agroalimentare

Latte, Granarolo alza i rimborsi. Coldiretti: giusta remunerazione per salvare 26mila stalle e 100mila addetti

Marco Santarelli
L’adeguamento dei compensi per salvare le 26mila stalle da latte italiane. A fare la mossa che ha il significato di una riscossa e di un aiuto agli allevatori, è Granarolo che tramite la cooperativa Granlatte ha riconosciuto agli allevatori per i conferimenti un prezzo minimo alla stalla di 48 centesimi al litro, al quale aggiungere Iva e premio qualità. Una...
Agroalimentare

Enea-Barilla e gli effetti del clima sulle colture chiave del made in Italy

Marco Santarelli
Olio d’oliva, vino e pasta, elementi chiave della dieta mediterranea tutelata dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, potranno contare sui servizi climatici messi a punto da MED-GOLD, il principale progetto di ricerca UE su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia Enea per il coordinamento globale e Barilla per la pasta. I servizi...
Agroalimentare

Agroalimentare, nel 2021 export +9,2% a oltre 22 miliardi

Romeo De Angelis
Nel 2021 le esportazioni a prezzi correnti dei distretti agro-alimentari italiani si chiudono con un bilancio positivo, superando la cifra di 22 miliardi di euro e realizzando un aumento del 9,2% rispetto all’anno precedente. Il trend di crescita prosegue ininterrotto dal 2010 e non si è arrestato neanche durante la pandemia; al contrario gli altri distretti manifatturieri italiani hanno realizzato...
Agroalimentare

Indagine sul rapporto qualità-prezzo, i consumatori premiano Ferrero

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Ferrero premiata dai consumatori per il rapporto qualità-prezzo. È quanto emerge dall’indagine svolta dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza su aziende e brand, i cui risultati sono stati pubblicati da La Repubblica-Affari & Finanza. Il gruppo di Alba occupa i primi tre posti, nell’ordine con i marchi Nutella, Kinder e Ferrero Rocher. Giù dal podio Amazon, al...
Agroalimentare

L’agricoltura italiana in ginocchio per la guerra

Giuseppe L'Abbate
L’intera filiera agroalimentare nazionale ha garantito cibo di qualità e prezzi ragionevoli agli italiani durante tutta la pandemia, nonostante i leciti timori e le difficoltà. Ora, dopo un biennio di Covid che ci stiamo faticosamente lasciando alle spalle, il comparto primario è vittima di una ‘tempesta perfetta’. Ogni mese del 2022 ha visto aggravare la situazione: ci siamo lasciati a...
Agroalimentare

Guerra e inflazione effetto domino sui prezzi. Cia-Agricoltura: fermare la speculazione per aiutare famiglie e imprese

Marco Santarelli
Lavorare contro le speculazioni sui prodotti agroalimentari. Non c’è solo la guerra che pure ha un effetto a valanga su costi consumi e rischio carenze, ma nella lista della Cia-Agricoltura bisogna fermare le speculazioni sui prodotti alimentari. “Bisogna fermare l’effetto domino che dalla pandemia alla guerra in Ucraina sta scombinando pesantemente mercati e consumi, portando i prezzi delle materie prime,...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, Bianchi: “I consumatori premiano anche il 40 Mesi”

Emanuela Antonacci
“Il marchio Parmigiano Reggiano non ha solo resistito, ma anzi i consumatori lo hanno premiato, anche nelle lunghe stagionature. Il nostro interesse è accanto ai consumatori proprio con il progetto “40 mesi”, per fare capire quanto questo prodotto può “regalare” anche nel circuito della ristorazione, dove ad oggi il prodotto Parmigiano Reggiano, sul totale commercializzato, si aggira intorno al 10%”....
Agroalimentare

Il fronte caldo del cibo: il conflitto russo – ucraino e le sue ripercussioni

Angelica Bianco
Il conflitto si insinua all’interno di una pandemia che dura da oltre due anni e nel mezzo di una crisi energetica che ha messo in ginocchio il mondo produttivo, giunta a sua volta in seguito all’innalzamento del costo dei trasporti internazionali. Lo scontro si è trasferito dal campo di battaglia all’economia, creando le condizioni per una crisi mondiale, che investe...