venerdì, 25 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Agronetwork, fattore prezzo limita la diffusione di prodotti sostenibili

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta questa mattina a Roma l'Assemblea Annuale di Agronetwork (l'associazione per l'agroindustria che si propone di promuovere ed agevolare lo sviluppo della competitività delle imprese agroalimentari e del patrimonio agroalimentare italiano) dal titolo "Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare". Agronetwork ha presentato in apertura i dati emersi dal rapporto di ricerca "Il consumatore tra nuove esigenze...
Agroalimentare

Agrifood, Veronafiere con Wine to Asia per roadshow su eccellenza Italia

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – È in corso nel sud della Cina, e durerà fino al 2 luglio, Food & Wine Journey – Introducing italian culinary excellencies, il primo roadshow dedicato all'eccellenza agroalimentare italiana organizzato da ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane), da Camera di commercio italiana in Cina e dalle sedi di Veronafiere (Shenzhen e Shanghai)...
Agroalimentare

Banca Generali e Guindani insieme per l’SDG numero 2 “Fame zero”

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – A inizio Novecento, Albert Einstein pronunciò una frase che, ai più, sembrò inutilmente apocalittica: "Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita". Oggi, però, questa citazione del geniale fisico tedesco suona come un ultimatum non più ignorabile. Le api stanno scomparendo e con loro a serio rischio c'è anche...
Agroalimentare

Al via il Centro Agritech, dal Pnrr 320 milioni per la ricerca

Redazione
Prende il via “Agritech”, il Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura. Un progetto dal valore di 350 milioni, di cui 320 a carico del Pnrr, basato sull’utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari. Ente promotore e responsabile dell’Hub nazionale è l’Università Federico II di Napoli. fsc/gtr...
Agroalimentare

Caldo, Coldiretti: “Con Caronte +20% acquisti frutta”

Redazione
Il balzo delle temperature oltre i 40 gradi con Caronte che stringe d’assedio città e campagne ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura sulle tavole degli italiani negli ultimi sette giorni con un aumento medio del +20%. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica? in riferimento all’impatto sugli acquisti...
Agroalimentare

Ucraina: sarà Istanbul il centro per il transito del grano

Redazione
ANKARA (TURCHIA) (ITALPRESS) – Giovedì la Turchia ha affermato che c’è il consenso sulla creazione di un centro operativo a Istanbul che monitorerà l’implementazione di un potenziale corridoio marittimo nel Mar Nero per esportare grano dall’Ucraina. La Russia e l’Ucraina rappresentano quasi un terzo delle forniture globali di grano, mentre la Russia esporta anche fertilizzanti e olio di mais e...
Agroalimentare

Pizza piatto nazionale, crescita record al nord

Redazione
La pizza nemmeno è uscita dalla pandemia come ci era entrata. Si è ancora più “nazionalizzata”, questo è certo. Ma non è l’unico cambiamento. È un po’ tutto il mondo delle attività italiane legate alla pizza (nelle sue diverse modalità) che esce mutato dai due anni di pandemia. Sia pure in maniera difforme da una regione all’altra e tra un’attività di riferimento e l’altra....
Agroalimentare

Siccità. Coldiretti: 3 miliardi di danni. Piano per gli invasi e indennizzi

Leonzia Gaina
Sale a 3 miliardi di euro il conto dei danni causati dalla siccità che assedia città e campagne. A poco possono autobotti e razionamenti, il Po in secca peggio che a Ferragosto, i laghi svuotati e i campi arsi dove i raccolti bruciano sui terreni senz’acqua ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare le piantine assetate...
Agroalimentare

Carestia, sicurezza e prodotti bio. Patto Cia-Agricoltura con il Marocco. Fini: siccità e food security impegno comune

Marco Santarelli
Lavorare insieme per affrontare la grande emergenza della crisi alimentare globale scatenata dalla guerra in Ucraina. È il piano di reciproco impegno e aiuto tra la Cia-Agricoltura e il vicepresidente del Parlamento del Marocco. Le ragioni di un accordo Per la Cia-Agricoltura l’attuale situazione di difficoltà, “Chiama in causa tutto il mondo e vede particolarmente coinvolti gli agricoltori del Mediterraneo,...
Agroalimentare

Nuove tecnologie ecosostenibili al servizio dell’agroalimentare

Lorenzo Romeo
“Agritech” è un progetto basato sull’utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari, con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto ambientale nell’agrifood, lo sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere. Un progetto che vale circa 350 milioni di euro di cui 320 milioni a carico del Pnrr,...