domenica, 20 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Congionti (Agriturist-Confagricoltura): 25mila imprese enogastronomiche salvano il turismo

Leonzia Gaina
In ognuna delle venti regioni italiane sono presenti in media più di quaranta denominazioni tra DOP, IGP, STG. Spiega così il successo del turismo enogastronomico italiano, Augusto Congionti presidente di Agriturist (Confagricoltura) che ha inaugurato il confronto su: “Le altre esperienze turistiche a tema enogastronomico”, convegno organizzato in occasione della prima Conferenza programmatica degli Stati Generali del turismo, al Parco...
Agroalimentare

Ucraina: senza accordo russo sul grano, nuovo aumento dei prezzi

Emanuela Antonacci
A seguito della decisione della Federazione Russa di sospendere a tempo indeterminato la partecipazione all’accordo sulle esportazioni di grano via mare dell’Ucraina il prodotto alimentare ha fatto registrare un aumento di oltre il 5%.   “L’aumento era scontato. L’intesa siglata a luglio con la mediazione dell’Onu e della Turchia ha dato ottimi risultati, con la partenza dai porti dell’Ucraina di...
Agroalimentare

Coldiretti: blocco navi mais danno per la zootecnia italiana. Agricoltori e produttori nazionali penalizzati dai bassi compensi

Lorenzo Romeo
Un blocco di 1,2 miliardi di chili di mais per l’alimentazione animale, grano tenero e olio di girasole. A tanto ammonta la sospensione dell’accordo che interrompe le spedizioni dall’Ucraina verso l’Italia. È l’effetto della decisione della Russia di interrompere l’accordo raggiunto con Nazioni Unite, Turchia e Ucraina per assicurare i traffici commerciali nei porti del Mar Nero. “Il blocco delle...
Agroalimentare

Agroalimentare, CAR “Valorizzare prodotti locali e nazionali”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Diventare punto di riferimento per tutto il mondo produttivo, non solo dei prodotti ortofrutticoli e ittici, avviare un polo formativo per i mestieri della filiera agroalimentare e incrementare l'integrazione con i mercati rionali. Il Centro Agroalimentare Roma, il primo mercato all'ingrosso d'Italia, guarda al futuro nel giorno di celebrazione dei propri vent'anni. Una festa al Mercato alla...
Agroalimentare

Coldiretti: su carne, salumi, vino e birra, possibile fare pubblicità. Prandini: prodotti demonizzati dalla Ue. Tutelato il Made in Italy

Leonzia Gaina
Coldiretti soddisfatta: “fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra”. La “vittoria” delle ragioni dei produttori italiani è arrivata in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM). La scelta dell’Italia Durante l’incontro non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione...
Agroalimentare

Export e import agroalimentare in crescita nonostante la guerra

Redazione
Nonostante il conflitto in Ucraina, prosegue l’andamento positivo degli scambi agroalimentari dell’Italia. Anche nel secondo trimestre, in linea con i primi tre mesi dell’anno, si registra un netto aumento in valore delle esportazioni (+19%) e delle importazioni agroalimentari (+34%), rispetto allo stesso periodo del 2021. L’export e l’import agroalimentare superano entrambi, per la prima volta, il valore record di 15...
Agroalimentare

Nel secondo trimestre scambi in aumento nonostante la guerra

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nonostante la guerra, prosegue l'andamento positivo degli scambi agroalimentari dell'Italia. Anche nel secondo trimestre, in linea con i primi tre mesi dell'anno, si registra un netto aumento in valore delle esportazioni (+19%) e delle importazioni agroalimentari (+34%), rispetto allo stesso periodo del 2021. L'export e l'import agroalimentare superano entrambi, per la prima volta, il valore record di...
Agroalimentare

Slitta proposta etichettatura Nutriscore che penalizza il Made in Italy

Lorenzo Romeo
Il rinvio della presentazione della nuova proposta del Nutriscore è una buona notizia per il nostro Made in Italy che rischia di essere ingiustamente penalizzato da un sistema di etichettatura ingannevole per i consumatori e con effetti potenzialmente molto pericolosi sulla salute. “Ci auguriamo che il tempo porti consiglio. Pensiamo solo cosa significa lasciar credere che un cibo iperprocessato, frutto...
Agroalimentare

Grano. Coldiretti: siccità e terreni induriti bloccano le semine. Danni per i parassiti

Leonzia Gaina
Il caldo intenso e anomalo di ottobre e novembre preoccupa gli agricoltori. Senza pioggia sono a rischio le semine di grano nei terreni induriti da un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte di 1/3 anche se più violente. A sottolineare i timori delle imprese è la Coldiretti in riferimento al gran caldo su tutta la Penisola in un...
Agroalimentare

Coldiretti, raccolto del grano a rischio senza piogge

Francesco Gentile
Il caldo record fuori stagione e l’assenza di pioggia mette a rischio le semine di grano nei terreni induriti da un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte di un terzo rispetto la media stagionale anche se più violente. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle temperature anomale su tutta la Penisola. Una situazione preoccupante, dopo che nel...