domenica, 18 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Il Mediterraneo, il mare “globale”

Cristina Calzecchi Onesti
L’Associazione culturale Omnia Nos ha voluto affrontare il problema della sicurezza nel Mediterraneo da tutti i punti di vista: dalla gestione dei flussi migratori alla salvezza ambientale ed alle possibili minacce anche terroristiche. Abbiamo chiesto un parere su questo argomento al Generale di Corpo d’Armata. ris. Carmine De Pascale presidente dell’Associazione. Generale, io comincerei con il definire cosa si intende...
Agroalimentare

Latina: da domani arriva il Villaggio contadino di Coldiretti

Paolo Fruncillo
Conto alla rovescia per il Villaggio Coldiretti Latina, che si svolgerà da domani, venerdì 16 a domenica 18. Una tre giorni che cambierà il volto di Piazza del Popolo, in cui saranno protagonisti i primati dell’agricoltura e del Made in Italy, ma soprattutto i cittadini, che avranno la possibilità di vivere un vero villaggio contadino e di conoscere le eccellenze...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 14/5/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Consumi ed export di olio di oliva sopra le aspettative – Italia leader mondiale della pasta – Cresce l’export delle conserve di pomodoro – L’Oleificio Zucchi rinnova il legame con la sagra del pesce di Camogli abr/gtr...
Agroalimentare

Coldiretti: Ue, Pac forte per garantire sovranità cibo. Bene no a fondo unico

Anna Garofalo
“Con l’aggravarsi delle tensioni internazionali e lo spettro di una guerra commerciale occorre una Politica agricola comune (Pac) forte, con un bilancio adeguato a garantire la sfida della sovranità alimentare per l’intero Continente”. Lo ha sottolineato Ettore Prandini, presidente di Coldiretti e Chair del comitato strategico di Farm Europe, in occasione della conferenza sulla visione dell’agricoltura e dell’alimentazione a Bruxelles....
Agroalimentare

Coldiretti: “Pesca, bene sigillo sul tonno. Passo avanti verso la trasparenza”

Anna Garofalo
L’apposizione di un sigillo per garantire la provenienza, la qualità e la salubrità del tonno rosso rappresenta un vantaggio per tutti i consumatori, valorizzando il lavoro delle quasi centosettanta imbarcazioni autorizzate alla cattura, rispetto ai rischi legati alla concorrenza sleale, ma anche salvaguardando gli altri pescherecci rispetto al rischio delle catture accidentali. È quanto afferma Coldiretti Pesca nel commentare positivamente...
Ambiente

Il nuovo allarme del Wwf: “Foresta amazzonica a rischio”

Stefano Ghionni
La foresta amazzonica, cuore verde del nostro pianeta e scrigno di biodiversità, è oggi sull’orlo del collasso. Lo rivela il nuovo report Wwf ‘Sos Amazzonia’, che lancia un grido d’allarme senza precedenti: dal 1970 a oggi è andato perso il 17% della superficie forestale amazzonica e, se le attuali tendenze non verranno invertite, entro 15 anni si potrebbe raggiungere un...
Ambiente

Tg Ambiente – 11/5/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Competenze green sempre più richieste dalle imprese – Ecofuturo Festival accende i riflettori sull’innovazione eco-tecnologica – Fast fashion, aumentano i prezzi a causa dei dazi di Trump – Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo mgg/gtr/col...
Ambiente

La natura come soggetto di diritti: la rivoluzione della personalità giuridica degli elementi naturali

Matilde Marvasi
In un’epoca segnata dalla crisi climatica, dal collasso della biodiversità e da un diffuso degrado ambientale, prende forma una proposta giuridica radicale quanto necessaria: riconoscere personalità giuridica agli elementi naturali. È un’idea che scardina la visione antropocentrica del diritto, secondo cui la natura è tutelata solo in quanto utile all’uomo. Con questa nuova impostazione, fiumi, foreste, montagne ed ecosistemi interi...
Ambiente

Premio “Ecologia e Salute” e il caleidoscopio di Casignana

Tommaso Marvasi
Più si avvicina la data di “Polsi Ambiente” (27-30 giugno) più l’attività degli amici con i quali organizziamo l’importante manifestazione diventa frenetica. Posso testimoniare che nei giorni del Conclave la redazione de La Discussione si è fatta distrarre solamente dal problema di dove tenere la seconda giornata del convegno. Quella tradizionalmente trascorsa nel Santuario di Polsi, che quest’anno non potrà...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 7/5/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: – A Washington focus sul vino italiano, pesa il rischio dazi – Agroalimentare, performance economica stabile nel IV trimestre del 2024 – Agritech, il 60% degli investimenti è destinato al Vertical Farming – Cresce il volume di import e export di cereali, semi oleosi e farine...