0
premio-comuni-virtuosi

Bando per premiare i Comuni virtuosi

lunedì, 9 Settembre 2019
1 minuto di lettura

Gli enti locali hanno tempo fino al 31 ottobre per presentare la propria candidatura al Premio nazionale “Comuni Virtuosi”, giunto alla sua XIII edizione. Si tratta di una iniziativa, rivolta alle amministrazioni comunali, che si propone di premiare le buone pratiche in ambito ambientale, perché servano da esempio e si diffondano in tutta Italia.

Secondo il bando “possono concorrere tutti gli enti locali che abbiano avviato politiche di sensibilizzazione, progetti, azioni e iniziative di sostegno alle “buone pratiche locali” dove l’aspetto della prevenzione sia prevalente e i progetti siano caratterizzati da un’accurata rendicontazione e misurazione dei risultati ottenuti e presentino elementi di novità e innovazione”.

Gli organizzatori sottolineano che il premio mira a riconoscere le attività virtuose di gestione del territorio (ad esempio progetti di cementificazione zero, recupero di aree dismesse, progettazione partecipata, bioedilizia, ecc.), di impronta ecologica della “macchina comunale” (efficienza energetica, acquisti verdi, mense biologiche, ecc.); di gestione dei rifiuti (economia circolare, raccolta differenziata porta a porta spinta con tariffazione puntuale, progetti per la riduzione dei rifiuti e riuso, ecc.), mobilità sostenibile (car-sharing, car-pooling, trasporto pubblico integrato, piedibus, scelta di carburanti alternativi al petrolio e meno inquinanti, ecc.) e la promozione di nuovi stili di vita più sostenibili (progetti per stimolare nella cittadinanza scelte quotidiane sobrie e sostenibili, quali: autoproduzione, filiera corta, cibo biologico e di stagione, sostegno alla costituzione di gruppi di acquisto, turismo ed ospitalità sostenibili, promozione della cultura della pace, cooperazione e solidarietà, disimballo dei territori, diffusione commercio equo e solidale, autoproduzione, finanza etica, ecc.).

I comuni possono partecipare con uno o più progetti.

La Cerimonia di premiazione avverrà nel corso di un incontro pubblico che si terrà a Crema sabato 14 dicembre a partire dalle ore 15, presso la Sala Pietro da Cemmo del Museo Civico Cremasco.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Maturità al sicuro”, la campagna contro le fake news sugli esami

Il debunking delle principali fake news sulle prove scritte dell’esame…

Carabinieri forestali in campo per difendere i boschi italiani

I dati dell’ultimo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi…