0

Non autosufficienza. La riforma integra sanità e sociale

domenica, 16 Maggio 2021
1 minuto di lettura

Una svolta attesa che ora si concretizza in favore degli anziani e di quella fascia di cittadini fragili. C’è soddisfazione tra i promotori del “Network Non Autosufficienza” che giudica positivamente la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Innovazione che prende forma concreta, grazie all’inserimento nel Pnrr dei punti chiave della proposta elaborata dal Network e sostenuta da Alzheimer Uniti Italia, Caritas, Cittadinanzattiva, Confederazione Parkinson Italia, Federazione Alzheimer Italia, Forum Disuguaglianze e Diversità, Forum Nazionale Terzo Settore, La Bottega del Possibile. “

La riforma prevede, come indicato nella proposta delle organizzazioni: un sistema orientato sulla preminenza del sostegno alla domiciliarità; l’incremento dell’offerta di servizi; il rafforzamento dei modelli d’intervento secondo la logica della cura multidimensionale; la riduzione della frammentazione del sistema e la semplificazione dei percorsi di accesso.

Le risorse seppure incrementate, sono ancora lontane dai 7,5mld richiesti nella proposta.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nel 2024 i pagamenti della previdenza sociale statunitense aumenteranno del 3,2%

La Social Security Administration ha annunciato che le prestazioni della…

Anziani. Più sono attivi meno invecchiano

L’introduzione di misure esclusive per prevenire la fragilità delle persone…