0

La Commissione europea ha lanciato il nuovo Programma per gli anni 2021-2027

domenica, 25 Aprile 2021
1 minuto di lettura

Con l’obiettivo di sostenere e rafforzare il successo del Corpo europeo di solidarieta’.
Costruito sui risultati di oltre 25 anni di programmi europei nel settore della gioventu’ e della solidarieta’, in particolare sul successo del Servizio volontario europeo, il Corpo europeo di solidarieta’ ha creato a partire dal 2018 preziose opportunita’ per i giovani e le organizzazioni di tutta Europa, coinvolgendoli in un’ampia gamma di attivita’ di solidarieta’, accessibili e di alta qualita’, che hanno contribuito a generare cambiamenti sociali positivi nelle rispettive comunita’.

Il Corpo europeo di solidarieta’ (ESC) continuera’ ad offrire ai giovani la possibilita’ di partecipare ai progetti di Volontariato all’estero e ai Progetti di solidarieta’ a livello locale, annunciando anche alcune importanti novita’: l’introduzione di un nuovo processo di richiesta del Marchio di qualita’ – Quality label – per organizzazioni ed enti, che potranno cosi’ fare affidamento su una serie di misure che rafforzeranno la qualita’ e l’impatto di progetti e attivita’; per la prima volta, e sulla base del precedente EU Aid Volunteers, i giovani potranno fare volontariato anche nell’ambito degli aiuti umanitari e ben oltre i confini europei; il Portale europeo per i giovani mette a disposizione una nuova sezione di formazione online per i giovani registrati al Corpo europeo di solidarieta’, con il fine di esplorare le loro motivazioni, migliorare le loro capacita’ e conoscenze e prepararli alla partecipazione. Con un bilancio di oltre 1 miliardo di euro, il nuovo Programma pone un’enfasi ancora maggiore sull’inclusione, incoraggiando e facilitando la partecipazione dei giovani con minori opportunita’; nutre anche l’ambizione di essere piu’ digitale, piu’ verde, piu’ sostenibile.

All’insegna dello slogan “The power of together – Di piu’, insieme”, il Corpo europeo di solidarieta’ punta a raggiungere un numero sempre maggiore di giovani in tutta Europa, garantendo loro di poter beneficiare delle opportunita’ offerte.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Per 8 italiani su 10 la scuola distante dal mondo del lavoro

Secondo quanto emerge dal 57° Rapporto Censis sulla situazione sociale…

Il disagio dei giovani. Troppa realtà virtuale e fragilità, poca lettura e sport. Pandemia e scuola consolidano il senso di ansia e distacco

Nel mondo complesso dei giovani, le nuove tecnologie rappresentano il…