domenica, 23 Febbraio, 2025
Attualità

Effetto distanziamento. In Italia boom di ciclisti e vie ciclabili. Aumentano km e pedalatori. Milano guida la classifica

Forse gennaio non è il mese più adatto per la bici, tuttavia, nel Paese in un anno le vie percorribili in bicicletta sono aumentate di 200 chilometri. Un record inaspettato dovuto all’effetto distanziamento per evitare contagi da bus e auto affollate. Sono cresciuti anche gli spostamenti in bici come non si era mai verificato. Stando ai chilometri percorsi gli italiani hanno lasciato le comodità del divano per pedalare. Aumentano così anche le piste ciclabili.

A guidare la classifica è Milano con 35 nuovi chilometri seguita da Genova con 30. Gli effetti del Covid sulla mobilità sostenibile sono presenti nel dossier di Legambiente. Il post lockdown in Italia è stato caratterizzato da un aumento degli spostamenti in bici e da una maggiore attenzione alla mobilità sostenibile da parte dei cittadini grazie anche all’incentivo dell’ecobonus. Che malgrado inciampi e qualche ritardo burocratico è andato a buon fine. I vantaggi della mobilità ciclabile sono del resto evidenti: per le persone sono rilevanti in termini di ridotta spesa per gli spostamenti e maggior benessere psicofisico, per la città in termini di riduzione dell’inquinamento e del traffico. Gli effetti del lockdown e della pandemia sulla mobilità urbana, sono oggetto del nuovo dossier dal titolo ‘Covid Lanes’ lanciato da Legambiente.

“Nel 2020 abbiamo scoperto che è possibile realizzare, anche in pochi giorni”, spiega Legambiente nel suo report, “corsie riservate alle bici con costi contenuti e interventi leggeri, lungo gli assi prioritari e le tratte più frequentate. Interventi minimi che possono essere sviluppati successivamente con l’aggiunta di protezioni e la definizione di passaggi esclusivi mirando a trasformarli, nei mesi successivi, in vere ciclabili”. Sono le cosiddette ciclabili pop-up, realizzate dopo il lockdown in ogni parte del mondo, quando sono stati annunciati, stando alle stime della European Cyclists Federation (ECF), oltre 2.300 chilometri di nuovi tratti, e realizzati più di 1.000 chilometri con oltre un 1 miliardo di euro di investimenti in tutta Europa”.

Il dossier di Legambiente, che prende in esame le città italiane, rileva complessivamente oltre 193 chilometri di ciclabili pop-up. Un passo avanti che va rafforzato, secondo gli auspici degli ambientalisti, così come richiesto anche dai Pums, Piani Urbani di Mobilità Sostenibile, che prevedono 2.626 chilometri di nuove piste ciclabili, da sommare ai 2.341 chilometri già esistenti in 22 città italiane.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Papa, crisi respiratoria. La prognosi è riservata, ma dal Vaticano rassicurano: “Ha riposato bene”

Giuseppe Lavitola

Papa Francesco, un faro per l’unità dei cattolici

Giampiero Catone

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.