0

Come tutelare le eccellenze italiane

sabato, 3 Agosto 2019
1 minuto di lettura

Il discorso qualità del Made in Italy è di fondamentale importanza e per questo ad oggi la tecnologia può correre in nostro soccorso; per scegliere un cibo o solo capirne la provenienza. Le frodi e le contraffazioni sono cresciute a dismisura arrecando un notevole danno ai produttori italiani che va assolutamente evitato in modo da recuperare in termini di mercato e quindi di occupazione.

Un aiuto ce lo da l’APP-TRACE che è nata per garantire i consumatori, mettendoli al riparo delle contraffazioni, sulla provenienza territoriale e la composizione del prodotto da acquistare e tutelare i produttori affinché le loro eccellenze possano essere apprezzate e riconosciute. L’utilizzo di quest’ APP e molto facile, basta avvicinare il cellulare ad un prodotto con il bollino elettronico, che può essere anche uno speciale Qr-Code, per ottenere tutte le informazioni sul prodotto così da garantire, clienti, produttori, territori ed il made in Italy in generale, con tutto il potenziale economico che possiede, se viene ben tutelato.

Altra problematica che incombe sul nostro Paese ci arriva dalla Unione Europea che sacrifica il comparto agricoltura utilizzandola per privilegiare altri settori negli accordi internazionali. Per la precisione, Bruxelles preferisce privilegiare l’Italia per l’ esportazione in settori considerati chiave, come la farmaceutica e il comparto metalmeccanico, con conseguente aumento della quantità di prodotti ortofrutticoli importabili, senza dazi, da Paesi che utilizzano pesticidi in l’Italia fuori legge da decenni perché cancerogeni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

APP per terza età

Un’APP per chi non è più giovane: dal caregiver alla…

Arriva l’app delle voci fasulle: faro del Garante privacy

Non bastavano video e immagini di personaggi famosi intenti in azioni…