0

Casellati: “Borsellino esempio per tante generazioni”

venerdì, 19 Luglio 2019
1 minuto di lettura

“Libertà, giustizia, coraggio, rigore morale: ancora oggi, a 27 anni di distanza dalla strage di via D’Amelio, il ricordo degli ideali che animavano Paolo Borsellino e ai quali egli impronto’ tutta la sua vita privata e professionale, e’ vivo e pulsante nella memoria collettiva del Paese. Un segno indelebile dell’esempio che Borsellino ancora oggi incarna per tante generazioni di italiani”.

Lo dichiara il Presidente del Senato Elisabetta Casellati in occasione dell’anniversario dell’attentato di mafia nel quale, assieme al giudice Borsellino, persero la vita gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina.

Il Presidente Casellati aggiunge: “Ai familiari di Paolo Borsellino e degli uomini della sua scorta esprimo la mia vicinanza: il dovere delle istituzioni deve essere quello di sostenerli fino in fondo nella ricerca della verità assoluta dei fatti.

Finche ciò non avverrà e finché le organizzazioni criminali non verranno definitivamente disarticolate e sconfitte, il loro ricordo non potrà mai dirsi davvero onorato”. “È guardando a figure come Paolo Borsellino – conclude – che i magistrati e le istituzioni giudiziarie italiane possono e debbono attingere le energie per rinnovare ogni giorno il loro impegno in nome della giustizia e della legalità”. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nordio: “Garantismo nel sistema penale”. Duro il Pd. Terzo polo: “Confrontiamoci”

Carlo Nordio, ministro della Giustizia, che parla nel suo stile…

L’anatema contro la mafia diventa cultura di vita

Sono passati ben ventotto anni da quel nove maggio 1993…