0

Genova ancora tra le capitali del turismo smart: terza finale europea, premiato il modello della città

sabato, 22 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Per il terzo anno consecutivo Genova entra nella rosa delle finaliste della ‘European Capital of Smart Tourism’, il premio della Commissione Europea che seleziona le città più virtuose del continente in termini di sostenibilità, accessibilità, innovazione digitale e valorizzazione del patrimonio culturale e creativo. Accanto al capoluogo ligure, in finale sono arrivate Braga, Bruges, Bruxelles, Ratisbona e Tampere: è stata proprio la città finlandese ad aggiudicarsi l’edizione di quest’anno. “Ci congratuliamo con Tampere per la meritata vittoria – sottolinea l’Assessora al Turismo Tiziana Beghin –, ma la presenza di Genova nella short list per la terza volta consecutiva è la prova del consolidamento del nostro modello di Smart City. La nostra candidatura ha ricevuto importanti riconoscimenti già durante la presentazione di Bruxelles, segnale che la strada intrapresa è quella giusta”. Per l’amministrazione, il risultato non è solo un traguardo, ma un obiettivo strategico: «Restare stabilmente tra le città più innovative d’Europa vale più del singolo premio. Significa che la nostra visione è solida e riconosciuta come best practice dalla Commissione Europea”.
La giuria ha valutato Genova positivamente in cinque aree di eccellenza che stanno ridisegnando l’identità turistica e urbana della città. La prima è l’accoglienza immersiva, che punta a coinvolgere il visitatore come un “cittadino temporaneo” e trasforma i residenti in narratori del territorio, promuovendo esperienze co-create con la comunità locale. Segue il capitolo dedicato alle Tecnologie Digitali Avanzate, dove l’intelligenza artificiale viene utilizzata per distribuire i flussi turistici dai luoghi più affollati verso quartieri e botteghe diffuse, supportata da tour virtuali e dal City Pass.

Inclusione

Genova ha inoltre ottenuto un forte riconoscimento per il progetto sull’inclusione, ‘L’Accessibilità come Diritto Smart (Destina4all)’, che integra l’abbattimento delle barriere architettoniche con la mappatura digitale e promuove una fruizione lenta, autentica e accessibile della città, in linea con i principi del Turismo Slow. L’ultima area di eccellenza premiata è la Sostenibilità del Benessere, pilastro del progetto Genova Outdoor, che valorizza le esperienze all’aria aperta tutelando contemporaneamente il patrimonio urbano, ambientale e la qualità della vita dei residenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Sono l’arbitro della democrazia, ma i giocatori mi aiutino”

“L’immagine dell’arbitro l’ho adoperata anche io. Ho invitato anche i…

“Lei conosce il quotidiano la Discussione”? “Sì, conosco”

Ho fatto una chiacchierata con Luigi Einaudi. Scrivo per la…