“La combinazione tra gli investimenti promossi dal ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida e la campagna di contrasto al caporalato guidata dal ministro del Lavoro, Marina Calderone, sta producendo risultati concreti per il settore agricolo”. Lo afferma Antonio Di Matteo, consigliere di amministrazione dell’INPS, commentando gli ultimi indicatori del comparto.
Secondo Di Matteo, “la spinta agli investimenti e la tutela della legalità sono due leve che rafforzano la qualità dell’occupazione agraria e permettono alle aziende di lavorare in un contesto più stabile e competitivo”. Il consigliere sottolinea come la riduzione del lavoro irregolare e il miglioramento dei parametri produttivi confermino “una direzione di marcia chiara e condivisa tra Governo, istituzioni e territorio”.
Di Matteo aggiunge che “il sistema agricolo italiano dimostra di reagire positivamente quando investimenti e legalità procedono insieme”, ricordando che i nuovi strumenti di cooperazione istituzionale “permettono di colmare divari storici e favorire un’agricoltura più moderna e attrattiva”.
INPS: Di Matteo, “L’Abruzzo conferma la sua forza agricola. Per rendere i risultati strutturali serve innovazione: la Marsica è un modello”
Roma, 19 nov – “I dati territoriali confermano il ruolo strategico dell’agricoltura nell’economia abruzzese che, con indicatori performance superiori alle media nazionale, si attesta prima nelle aree del Sud”. Lo dichiara Antonio Di Matteo, consigliere di amministrazione INPS, esprimendo soddisfazione “da abruzzese e da amministratore” per la solidità del settore nella regione.
Di Matteo sottolinea che “il dinamismo delle imprese abruzzesi e la capacità del territorio di attrarre manodopera regolare rappresentano un punto di forza che merita di essere consolidato”. Per trasformare gli attuali risultati in una crescita stabile, indica la via dell’innovazione: “Il Distretto agricolo della Marsica, avviato un anno fa grazie alla collaborazione con il presidente INPS Gabriele Fava e con il consigliere e direttore di Agea Fabio Vitale, dimostra che dove si innova e si lavora in squadra si producono effetti reali sulla competitività del territorio”.
Secondo Di Matteo, “l’esperienza della Marsica può diventare un riferimento nazionale per rafforzare le filiere, attrarre investimenti e accompagnare il ricambio generazionale”.



