0

Inflazione stabile ma alimentari in rialzo, a giugno export in ripresa

Accelerano i prezzi di frutta, verdura e beni confezionati. Saldo commerciale positivo per 5,4 miliardi di euro, trainato dalle vendite verso i mercati extra UE
martedì, 12 Agosto 2025
1 minuto di lettura

A luglio l’inflazione acquisita per il 2025 si attesta a +1,7% per l’indice generale e a +1,9% per la componente di fondo. Lo comunica l’Istat diffondendo i dati definitivi sui prezzi al consumo.

Con il termine “inflazione acquisita” si indica la crescita media che si registrerebbe se i prezzi rimanessero invariati fino alla fine dell’anno. La “componente di fondo” esclude dal calcolo i beni energetici e gli alimentari freschi, perché più soggetti a oscillazioni improvvise.

Aumenti per i prodotti alimentari freschi

Tra le categorie merceologiche, a registrare le maggiori accelerazioni sono i beni alimentari non lavorati, come frutta, verdura e altri prodotti freschi, che passano da un incremento annuo del 4,2% al 5,1%. Questi beni sono spesso più sensibili alle variazioni stagionali e alle condizioni climatiche, fattori che possono incidere sui costi di produzione e quindi sul prezzo finale.

Incrementi anche per i beni alimentari lavorati

I beni alimentari lavorati, che comprendono prodotti confezionati o trasformati come pasta, conserve e bevande, segnano a luglio un aumento più contenuto, passando dal +2,7% al +2,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Anche se meno marcato rispetto ai freschi, questo incremento contribuisce a far crescere la spesa complessiva delle famiglie.

Inflazione generale stabile a luglio

Guardando all’indice complessivo dei prezzi al consumo, a luglio l’inflazione resta stabile all’1,7% su base annua. Questo significa che, in media, i prezzi al dettaglio sono cresciuti del 1,7% rispetto a luglio 2024. La stabilità dell’indice generale riflette un equilibrio tra categorie di beni e servizi in aumento e altre in calo o ferme.

Il “carrello della spesa” accelera

Il cosiddetto “carrello della spesa”, indicatore che comprende alimentari, bevande e altri beni di uso quotidiano, registra un’accelerazione con un +3,2% su base annua, in aumento rispetto al mese precedente. Questo dato fotografa più da vicino l’impatto immediato dell’inflazione sui consumatori, poiché riguarda le spese ricorrenti e difficilmente comprimibili.

Tensioni sui servizi di trasporto

Oltre agli alimentari, si segnalano tensioni sui prezzi dei servizi legati ai trasporti. Questa categoria include spostamenti urbani, viaggi intercity e servizi turistici. Gli aumenti possono essere influenzati dalla domanda estiva e da eventuali costi aggiuntivi per carburante o manutenzione, fattori che si riflettono sul prezzo pagato dagli utenti.

Saldo commerciale positivo a giugno

Per quanto riguarda il commercio estero, il mese di giugno chiude con un saldo commerciale positivo di 5,4 miliardi di euro. Il saldo commerciale rappresenta la differenza tra esportazioni e importazioni: quando è positivo, significa che il valore delle merci vendute all’estero supera quello delle merci acquistate dall’estero.

Ripresa delle esportazioni

Sempre a giugno, le esportazioni italiane tornano a crescere sia rispetto al mese precedente sia su base annua. La spinta principale arriva dalle vendite verso i mercati extra Unione Europea, dove la domanda per i prodotti italiani risulta particolarmente vivace. Le esportazioni verso i Paesi UE mostrano invece un incremento più moderato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dazi, export e simpatia. Il feeling tra Trump e Meloni che fa bene all’Italia

Nella politica, nelle relazioni internazionali tra Stati, così come nella…

Crollo dei piccoli negozi. Confesercenti: chiuderanno in 52 mila. Servono misure urgenti

Una accelerazione del crollo dei piccoli esercizi commerciali. In confronto…