0

Verso la generazione dell’impegno tra algocrazia e algoretica

domenica, 3 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Lo sviluppo sostenibile è paradigma ispiratore che possiede punti strategici nel rispetto dell’Umanità, è la road map del futuro e del “tempo che verrà”.

È la rappresentanza “oggi” della “generazione dell’impegno”, sguardo verso il riformismo di progresso e verso il futuro “inclusivo”, “sostenibile” e “accessibile”. Visione borgesiana delle reti della società verso una “alleanza per la persona”.

Il management delle relazioni sociali così come lo abbiamo inteso rimane vitale nelle sue radici ma si “ri-genera” nei temi e obiettivi perché un nuovo Mondo sta per nascere dopo la crisi pandemica, bellica, energetica con alle porte le sfide della transizione verde e della trasformazione promptologica.

Come spesso già detto, l’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile è l’Appello ai Popoli, è il tempo dell’armonia civica e dell’amicizia sociale, è scuola di “umanesimo sociale” per tutti e per tutte le età.

La “Generazione dell’Impegno” è la declinazione dell’Agenda 2030 come realizzazione del “modello di sviluppo” che ha come orizzonte il 2050 superando le diseguaglianze e mettendo al centro il lavoro, il digitale, le città, la società della conoscenza, la lotta alla povertà, la parità di genere, in sintesi “la persona”.

La “re-sustainability” (ri-sostenibilità) integrata con il “re-devolopment” (ri-sviluppo) è il più alto senso di responsabilità “umana” del tempo che abbiamo da vivere con tutte le sue difficoltà per ridisegnare un “futuro a misura di persona”.

Significa riannodare i fili della “carta della trans-disciplinarietà” redatta da Basarab Nicolescu, Edgar Morin e Lima De Freitas, oltrepassando le barriere della inter-disciplinarietà e della multi-disciplinarietà.

Portare l’umanesimo sociale nella “nuova missione” della conoscenza tecnologica e algoretica, vuole essere espressione dell’attitudine del nostro tempo di condurre la scienza e le sue conoscenze al di là del confine.

Ciò include anche una “dimensione etica, perché, in un’epoca di grandi progressi della conoscenza, la mancanza di dialogo e di circolazione dei saperi accresce la disuguaglianza fra quelli che posseggono tali conoscenze e coloro che ne sono sprovvisti.” (cit. dalla Carta della Trasdisciplinarietà).

L’Umanesimo sociale che con i suoi valori di uguaglianza, cooperazione, solidarietà, tensione verso il cambiamento, inclusione delle diversità, emancipazione dei più deboli e degli oppressi si declina nell’“umanesimo dell’impegno”.

Mentre l’algocrazia lancia la sua sfida all’algoretica, facciamo nostro il messaggio del Premio Nobel Esther Duflo: “L’ultimo obiettivo costruire un mondo più umano”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Uno studio, i big data tesoro di conoscenza per la scuola del futuro

I big data di Weschool possono servire per offrire un’analisi…

“C’era una volta il 2050”

Affacciandosi da un balcone, annunciò di aver abolito la povertà.…