0

Tavola rotonda della First Lady, Melania Trump, incentrata sulla pornografia vendicativa

martedì, 4 Marzo 2025
1 minuto di lettura

La First Lady degli Stati Uniti, Melania Trump, ha preso parte a una tavola rotonda a Capitol Hill per discutere gli impatti del revenge porn e dei deepfake generati dall’intelligenza artificiale, mettendo in evidenza la necessità urgente di azioni concrete per proteggere i giovani. “Dobbiamo assolutamente creare un ambiente online più sicuro e responsabile”, ha affermato, esprimendo il suo pieno sostegno al Take It Down Act, una proposta legislativa bipartisan che punta a rendere un crimine federale la condivisione non consensuale di immagini intime, incluse quelle manipolate o generate dall’IA. Il disegno di legge, già approvato dal Senato, prevede pene che possono arrivare fino a tre anni di carcere e impone alle piattaforme digitali l’obbligo di rimuovere i contenuti segnalati entro un massimo di 48 ore per garantire protezione tempestiva alle vittime. Il senatore Ted Cruz ha evidenziato come questi reati colpiscano principalmente gli adolescenti, causando danni psicologici profondi e duraturi. Un intervento particolarmente drammatico è stato quello di Brandon Guffey, che ha raccontato la tragica vicenda di suo figlio Gavin, vittima di sextortion, ribadendo la necessità di proteggere i giovani dalle minacce digitali sempre più diffuse e insidiose. Melania Trump, attraverso la sua iniziativa “Be Best”, ha ribadito con forza il suo impegno per garantire la sicurezza online dei giovani e ha elogiato i senatori Ted Cruz e Amy Klobuchar per il loro sostegno fondamentale al ddl. Ha inoltre rivolto un appello accorato al Congresso affinché il provvedimento venga trattato come una priorità assoluta, definendolo “un passo essenziale per assicurare giustizia alle vittime e promuovere un uso più responsabile e consapevole delle piattaforme digitali”. La First Lady ha sottolineato che un tale intervento legislativo rappresenta una pietra miliare nella lotta contro gli abusi online e nella costruzione di un futuro digitale più sicuro per tutti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Intelligenza artificiale ‘collettiva’. La sfida di una ricerca coordinata da un italiano

Il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura di…

Il ritorno al cuore di Papa Francesco nell’era dell’intelligenza artificiale

“Un essere umano è fatto in modo tale che non…