0
Wooden block financial bar chart graph with upward trend line drawn on background. Growing business concept

Romania: fatturato del commercio all’ingrosso in crescita

domenica, 28 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Nel mese di febbraio 2024 il fatturato delle vendite del commercio all’ingrosso (fatta eccezione per il commercio di autoveicoli e motociclette) è cresciuto rispetto a gennaio 2024 del 12,1% in serie lorda, in seguito alle crescite del commercio all’ingrosso specializzato in altri prodotti (+32,8%), di attrezzature informatiche e di telecomunicazione (+20,1%), di altri macchinari, attrezzature e forniture (+19,6%), del commercio all’ingrosso non specializzato (+7,4%), dei beni di consumo (+2,7%) e nel commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco (+0,7%). Le attività di intermediazione del commercio all’ingrosso sono calate dell’1,7%. Il volume del fatturato del commercio all’ingrosso, con serie rettificata per numero di giornate lavorative e stagionalità, ha subito una crescita dello 0,2%. Febbraio 2024 vs febbraio 2023- Rispetto a febbraio 2023, a febbraio 2024 il fatturato delle vendite del commercio all’ingrosso è aumentato del 4,8% in serie lorda, in seguito alle crescite del commercio all’ingrosso specializzato in altri prodotti (+20,3%), di prodotti agricoli grezzi e di animali vivi (+17,9%), di altri macchinari, attrezzature e forniture (+17,6%), del commercio all’ingrosso non specializzato (+14,3%), di attrezzature informatiche e di telecomunicazione (+1,2%).

Beni di consumo e prodotti alimentari

Hanno subito un calo, invece, le attività di intermediazione del commercio all’ingrosso (-12,7%), il commercio all’ingrosso dei beni di consumo, e il commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco (-5,5%).Il volume del fatturato del commercio all’ingrosso, con serie rettificata per numero di giornate lavorative e stagionalità, ha subito una crescita del 3,6%.1.I-29.II.2024 vs 1.I-28.II.2023- Rispetto al periodo 1.I-28.II.2023, nel I-29.II.2024 il fatturato delle vendite del commercio all’ingrosso è aumentato del 3,2% in serie lorda, in seguito alle crescite del commercio all’ingrosso di prodotti agricoli grezzi e di animali vivi (+21,6%), del commercio all’ingrosso non specializzato (+17,9%), di altri macchinari, attrezzature e forniture (+17,6%), del commercio all’ingrosso non specializzato (+17%), quello specializzato in altri prodotti (+14,9%) e di altri macchinari, attrezzature e forniture (+12,7). Hanno subito un calo, invece, le attività di intermediazione del commercio all’ingrosso (-11,9%), il commercio all’ingrosso dei beni di consumo, altre rispetto a quelli alimentari (-8,5%) di attrezzature informatiche e di telecomunicazione (-6,2%) e di prodotti alimentari, bevande e tabacco (-3,7%).Il volume del fatturato del commercio all’ingrosso, con serie rettificata per numero di giornate lavorative e stagionalità, ha subito una crescita del 2,9%.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Liguria, nasce la cabina di regia per la Blue Economy: “Coordinamento strategico per crescere”

Una struttura permanente per guidare lo sviluppo del mare come…

La Tempesta Perfetta e l’Economia della Speranza

È questo il titolo dell’importante Convegno che si è svolto…