0

Settore agroalimentare in miglioramento nel terzo trimestre 2023

martedì, 16 Gennaio 2024
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Lieve miglioramento della performance economica nel terzo trimestre 2023, con un leggero aumento del Pil nei confronti del trimestre precedente (+0,1%) e del terzo trimestre del 2022 (+0,1%), a cui però corrisponde una flessione del valore aggiunto di -3,1% (dati tendenziali), in particolare: agricoltura (-3,1%), industria (-1,3%) e servizi (+ 0,8%). È quanto emerge dalla fotografia scattata nel terzo trimestre del 2023 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia. Rispetto allo stesso periodo del 2022, fra luglio e settembre 2023, ha subito una contrazione l'indice della produzione sia per l'industria alimentare (-3,5%) con il picco a luglio (-4,6%) e sia per l'industria delle bevande (-8,6%), mentre quello del fatturato cresce sia sul mercato estero, sia su quello interno: rispettivamente +4% nel complesso e +8% sui mercati esteri per l'industria alimentare, +6% e +6% per quella delle bevande. Le esportazioni agroalimentari si attestano sui 15,5 miliardi (+3,2% circa rispetto al III trimestre 2022), confermando un leggero rallentamento rispetto ai trimestri precedenti verso tutti i principali mercati esteri. In particolare la Germania, principale mercato di destinazione, mentre in calo sono in calo gli Stati Uniti (-4,3%) e Paesi Bassi (-2%), rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In aumento anche le importazioni, che raggiungono i 15,5 miliardi e riguardano tutti i principali fornitori dell'Italia, con alcune eccezioni quali il Brasile (-26,7%). I prodotti maggiormente esportati sono stati ortaggi trasformati (+12%) e i derivati dei cereali (+4,7%). Sul fronte delle importazioni si segnalano aumenti in valore molto elevati per le carni fresche e congelate primo comparto di importazione, a fronte di cali per altri importanti comparti, come il lattiero-caseario e gli "oli e grassi". I dati raccolti dal 1° ottobre al 3 dicembre 2023 evidenziano una rafforzamento del clima di fiducia nei confronti del settore, con una prevalenza dei giudizi positivi e molto positivi pari al 73,2%, (+3,8% rispetto allo scorso periodo). I giudizi negativi e molto negativi (pari al 24,7) e i neutrali (2,2%) hanno subito una lieve diminuzione rispetto al trimestre precedente. (ITALPRESS). – Foto: Agenzia Fotogramma – ads/com 16-Gen-24 11:09

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Spreco alimentare, bisogna fare di più

La lotta allo spreco alimentare non è soltanto una mobilitazione…

Barilla e Mulino Bianco tra i marchi iconici italiani in mostra al Mimit

PARMA (ITALPRESS) – C'è anche il Gruppo Barilla tra le…