0
Green grass in meadow, field, garden covered with hoarfrost and snowflakes in cold morning. Closeup of mist drops frozen on plant leaves. Late autumn, early winter weather with low temperature

Coldiretti: “Maltempo, allarme gelo sulle piante già fiorite”

lunedì, 8 Gennaio 2024
1 minuto di lettura

In un inverno fino a ora insolitamente caldo, caratterizzato da gemme e fiori fuori stagione, un repentino abbassamento delle temperature con freddo e gelo notturno sta mettendo a rischio le coltivazioni di verdure e ortaggi all’aperto in tutta Italia. La natura, già scombussolata dalle insolite condizioni climatiche, rischia ora di subire ulteriori danni, con la minaccia concreta di perdite di raccolti. L’allarme è stato lanciato dalla Coldiretti, che sottolinea la preoccupazione per l’arrivo di un ciclone d’aria gelida e l’allerta meteo in otto regioni del Paese.

Il maltempo, caratterizzato da freddo artico, coinvolge praticamente l’intero territorio nazionale, segnando una brusca inversione rispetto al 2023, che è stato caratterizzato da un dicembre anormalmente caldo. Secondo i dati dell’Isac Cnr, la temperatura media nei primi undici mesi dell’anno è stata 1,05 gradi superiore alla media storica, classificandosi così come il secondo anno più caldo dal 1800.

Coltivazioni a rischio

Le coltivazioni invernali, come cavoli, verze, cicorie e broccoli, che solitamente resistono a temperature leggermente sotto lo zero, sono ora a rischio. Il repentino abbassamento della temperatura o gelate prolungate potrebbero causare danni significativi a queste coltivazioni, mettendo a dura prova gli sforzi degli agricoltori.

La Coldiretti evidenzia anche un aumento dei costi per il riscaldamento delle serre utilizzate per la coltivazione di ortaggi e fiori, a causa dell’impennata delle bollette energetiche. Questo fenomeno, unito alle sfide climatiche, sta mettendo a dura prova l’industria agricola, contribuendo a un contesto già difficile.

La discesa della temperatura e il gelo, inoltre, rischiano di bruciare fiori e gemme di piante e alberi, con possibili effetti negativi sui prossimi raccolti. La Coldiretti richiama l’attenzione sul fatto che il clima mutevole e gli eventi estremi, come quelli verificatisi nel 2023, stanno diventando sempre più frequenti.

L’agricoltura, sottolinea la Coldiretti, è settore economico che più di tutti risente quotidianamente dei cambiamenti climatici, con danni causati da siccità e maltempo che hanno superato i sei miliardi di euro nel corso del 2023.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cambiamenti climatici e guerra in Ucraina penalizzano l’agricoltura globale

Confagricoltura nella sua nota settimanale ha sottolineato che i cambiamenti…

Effetto zona rossa. Coldiretti: volano i consumi alimentari casalinghi, crollano ristorazione e agroalimentare di qualità

Effetto chiusure. Dolci natalizi, gli italiani li preparano a casa.…