0
DELHI, INDIA - JANUARY 30: Indian labourers work at a construction project in front of the Jawaharlal Nehru Stadium on January 30, 2010 in New Delhi, India. The Commonwealth Games are due to be held in the Indian capital from October 3-14, 2010, but concerns remain over construction of its sporting and transport infrastructure. The sheer scale of the project has drawn an enormous population of migrant workers from all over India. This week the High Court of Delhi has sought a response from the Government over the alleged failure to provide all the benefits of labour laws to workers involved in construction work for the coming Commonwealth Games. Workers are being paid below the minimum wage in order to complete these projects whilst also being forced to live and work under sub standard conditions. (Photo by Daniel Berehulak/Getty Images)

Onu: “In India diminuisce l’indice di povertà”

martedì, 22 Agosto 2023
1 minuto di lettura

Recentemente l’Onu ha elogiato il governo di Nuova Delhi per i risultati raggiunti sulla riduzione della povertà in India negli ultimi 15 anni. Secondo il rapporto del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (UNDP) e dell’Oxford Poverty and Human Development Initiative (OPHI) dell’Università di Oxford, l’intensità della povertà nel Paese si è ridotta dal 47,1% (nel periodo 2015-16) al 44,4% nel 2019-21; più nel dettaglio, 415 milioni di indiani sono usciti dalla povertà. Il dato elaborato dalle due organizzazioni si basa su ‘l’indice multidimensionale di povertà’, metodologia sviluppata che definisce se un individuo si trovi in una o più dimensioni di povertà, secondo la propria condizione di salute (mortalità infantile, malnutrizione), la propria educazione (scolarità) e la condizione riguardante gli standard personali di vita (servizi igienici, acqua, metodo cottura cibo). Il report dell’indice multidimensionale mostra che in India le persone svantaggiate in base al tasso di denutrizione sono passate dal 44,3% del 2005-2006 all’11,8% del 2019-2021. La mortalità infantile è passata dal 4,5% all’1,5%.

Il problema della povertà

Le persone prive di combustibile per cucinare sono passate dal 52,9% al 13,9%, quelle senza accesso a servizi igienici adeguati sono scese dal 50,4% all’11,3%. Gli indiani svantaggiati in termini di accesso all’acqua potabile sono passati dal 16,4% al 2,7%, mentre le persone prive di elettricità o di alloggio sono diminuite passando rispettivamente dal 29% al 44,9% e dal 2,1% al 13,6%. Tuttavia, nonostante i progressi mostrati nel report in cui circa il 10% della popolazione indiana continua a essere povera, un complesso problema riguarda la disponibilità di dati nazionali. In India l’ultimo censimento (che avviene con cadenza decennale) risale al 2011 poiché il governo nel 2021, a causa della pandemia da Covid-19, ha deciso di rimandare un nuovo rilevamento. Il numero di persone svantaggiate, dunque, potrebbe essere notevolmente cresciuto. “Urge un nuovo censimento” ha dichiarato Amaresh Dubey, economista al National Council of Applied Economic Research di New Delhi “coloro che non partecipano direttamente al processo di crescita hanno bisogno di essere aiutati attraverso programmi di riduzione della povertà”.

Prestiti agevolati

Il governo indiano corrisponde 1.000 rupie al mese (circa 11 euro) a ciascun individuo sotto la soglia di povertà che vive nelle zone metropolitane e 816 rupie (9 euro) nelle aree rurali. La legge indiana prevede anche che queste persone accedano a prestiti agevolati per l’acquisto di un alloggio. Da un’indagine condotta dall’economista Madhura Swaminathan dell’Indian Statistical Institute di Calcutta, che aveva valutato l’importo elargito utilizzando il valore ‘classico’ per la povertà, ossia il reddito, era emerso che tale soglia non permetterebbe alla popolazione una dieta sana, né l’accessibilità a servizi di base. Gli stessi esperti avevano suggerito al governo indiano di alzare la soglia a 3,2 dollari al giorno. Secondo i dati rilevati durante questo studio gli indiani in condizioni svantaggiate oggi sarebbero oltre il 26% della popolazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Sicilia 250mila lavoratori sotto la soglia di povertà

In Sicilia circa 250mila lavoratori vivono al di sotto della…

Povertà, il 29% degli italiani riceve un aiuto economico dai familiari per fare la spesa

Negli ultimi anni, una parte significativa della popolazione italiana ha…