0

Arriva l’estate, incombe l’inflazione

martedì, 13 Giugno 2023
1 minuto di lettura

Gli economisti prevedono un aumento annuo dell’inflazione del 4%. In calo rispetto al tasso del 4,9% di aprile. Su base mensile, le previsioni indicano un aumento dello 0,1%, inferiore alla lettura dello 0,4% di aprile. In altre parole, l’inflazione, e i prezzi elevati che ne derivano, stanno finalmente iniziando a diminuire in modo significativo. Il calo è stato aiutato dai prezzi della benzina, che sono scesi costantemente dopo i forti aumenti dello scorso anno, in gran parte dovuti all’invasione russa dell’Ucraina. Quasi un anno dopo aver raggiunto un massimo di 40 anni di oltre il 9% , gli analisti stanno ora discutendo su quanto velocemente l’inflazione continuerà a scendere. In una nota ai clienti, gli economisti di Citibank hanno affermato che gli aumenti salariali dei lavoratori continuano a essere sostanziali a circa il 6% da marzo 2022. È un ritmo coerente con l’inflazione dei prezzi sottostante stabilmente tra il 4,5% e il 5%. Anche i generi alimentari continuano a registrare rapidi aumenti. I prezzi del cibo ordinato online sono saliti dell’8,2% negli ultimi 12 mesi a maggio. Sebbene tale parametro sia in calo rispetto al massimo del 14,3% dello scorso settembre, i consumatori acquistano sempre più generi alimentari online. Di conseguenza, la categoria si è generalmente spostata di pari passo con l’indice ufficiale dei prezzi al consumo. “I prezzi del cibo sono influenzati dalle stesse forze di altri settori, compresi i costi salariali più elevati – ha affermato Jayson Lusk, professore e capo del Dipartimento di economia agricola presso la Purdue University – I salari nel settore dei servizi di ristorazione sono aumentati di oltre il 20% per i rivenditori di alimenti e bevande rispetto ai livelli pre-pandemia. Il costo dell’agricoltura rispetto ad altri costi per il cibo è basso – ha aggiunto – si tratta principalmente di manodopera, trasporti e proprietà immobiliari”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

A febbraio inflazione +5,7%, dato più alto da novembre 1995

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di febbraio 2022…

Il Giappone emette il suo primo “avviso di mega terremoto”

Un terremoto di magnitudo 7,1 ha colpito, giovedì, le isole…