0

Comunicazione multimediale, giornalisti a confronto

sabato, 1 Febbraio 2020
1 minuto di lettura

“Il giornalismo nel rispetto della notizia e della deontologia. Nuovi modelli multimediali di comunicazione per raccontare la vita che si fa storia”. Questo il titolo dell’incontro dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, che si svolgerà oggi pomeriggio a Bologna all’Istituto “Veritatis Splendor”.

A promuoverlo, in occasione della festa del patrono dei giornalisti, San Francesco di Sales, l’Ufficio Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale emiliano-romagnola (Ceer), dall’Ordine dei giornalisti regionale, dalla Fondazione Giornalisti E-R, in collaborazione con Fisc, Ucsi, Gater, Acec, con l’ospitalità dell’arcidiocesi di Bologna.

Dopo i saluti di monsignor Giovanni Mosciatti, delegato Ceer per le Comunicazioni sociali, vescovo di Imola, del presidente Ucsi Emilia-Romagna, Matteo Billi, e del delegato regionale Fisc, Davide Maloberti, interverranno Giovanni Rossi, presidente Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, Vincenzo Corrado, direttore Ufficio nazionale Comunicazioni sociali della Cei, Francesco Ognibene, caporedattore di “Avvenire”, e Alessandro Rondoni, direttore dell’Ufficio Comunicazioni sociali della Ceer e dell’arcidiocesi di Bologna. L’intervento conclusivo sarà del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna.

Al convegno, che è anche corso di formazione per giornalisti con relativi crediti formativi a disposizione, verrà anche ripreso il messaggio di Papa Francesco per la 54esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2).

L’istituto “Veritatis Splendor” per la ricerca e la formazione culturale cattolica è anche sede di alcuni enti con i quali esso collabora nella promozione di diverse iniziative, come la “Scuola Diocesana di Formazione all’Impegno Sociale e Politico”(che organizza annualmente, nell’ambito del Settore Dottrina Sociale, corsi formativi su temi socio-politici ed economici attraverso lezioni magistrali e attività di laboratorio rivolte a tutte le persone impegnate e disponibili a dedicarsi ad attività sociali e a contatto con organismi politici), il “Centro di Iniziativa Culturale”, che, nell’ambito del Settore Bioetica, offre annualmente un corso formativo di Bioetica, rivolto a tutti gli interessati e la Fondazione Istituto Petroniano di Studi Sociali dell’Emilia Romagna.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

I casi di ictus aumentano, anche tra i giovani. Un esperimento per riconoscerlo

Se si fa informazione e prevenzione qualcosa resta. In sostanza…

Rapporto Censis 2024: la Tv resta la regina, ma l’Italia si divide tra nostalgia analogica e immersione digitale

Nonostante la crescente centralità del digitale, in Italia la televisione…