0

Tra inflazione e ripresa

domenica, 26 Febbraio 2023
2 minuti di lettura

Presidente Ghisolfi, c ‘è un crescente interesse da parte delle nuove generazioni verso la gestione delle finanze personali. Come si può parlare ai giovani di educazione finanziaria e con quali canali?

Il canale principale rimane la scuola. Purtroppo, mentre in tanti Stati l’educazione finanziaria è materia obbligatoria , da noi questo non è ancora accaduto nonostante la buona volontà di alcuni parlamentari come il senatore Dario Damiani che ha presentato una proposta di legge in materia. Nel frattempo comunque ,tra le tante realtà, mi piace ricordare la Feduf ( Fondazione per l’educazione finanziaria ) emanazione dell’Abi , fortemente voluta dal presidente Antonio Patuelli . Questa fondazione, sotto la direzione di Giovanna Boggio Robutti, svolge un’intensa attività di formazione coinvolgendo in varie iniziative  migliaia di giovani. Da anni l’Acri ( Associazione di Fondazioni e Casse di risparmio) organizza col Gruppo Europeo ( ESBG ) il concorso “conoscere la borsa” che riscuote un grande successo tra gli studenti .

L’ inflazione è un tema  complesso e molte persone potrebbero non comprendere appieno come influisca sulla loro vita finanziaria quotidiana. Ad esempio, le non tutti sanno che un tasso elevato di inflazione può ridurre il potere d’acquisto del denaro e che un tasso basso di inflazione può influire positivamente sulla stabilità economica.  Come possiamo dare in maniera semplice a queste persone strumenti e soluzioni che possano impattare positivamente sulla loro vita e su quella delle generazioni future?
Certamente l’inflazione è il tema di questi mesi . Erode il risparmio ed è, come diceva Luigi Einaudi ,una tassa sui poveri. Occorre informarsi e studiare . Esistono numerose pubblicazioni che ci aiutano a comprendere. Nella mia attività, coadiuvato dal giornalista Alessandro Zorgniotti, diffondo concetti semplici di educazione finanziaria con articoli e libri . Ricordo il “ Manuale di educazione finanziaria “, “ Lessico finanziario “, “Abbecedario “, “Il Bignamino” . Si tratta di volumi di semplice comprensione ,adatti a chi vuole avvicinarsi all’economia e alla finanza .Tutti questi libri sono editi da Nino Aragno ed hanno la prefazione di Antonio Patuelli , presidente di Abi . Un timbro di serietà ed autorevolezza .

I cicli economici e la storia  ci insegnano che dalle crisi posso nascere grandi opportunità anche sui mercati finanziari. Oggi in che fase del ciclo economico siamo, si intravede una ripresa?

 Si temeva una recessione, ma gli ultimi dati sembrano, per fortuna, escluderla. La Borsa, in questi ultimi mesi, ha riportato sostanziosi recuperi e lo spread non desta preoccupazione. Il significato preciso di questi termini  cui ho fatto cenno (inflazione, recessione, borsa, mercati, spread) lo si trova nei libri di cui ho parlato. Ecco alcune definizioni:

Recessione

 Quando il prodotto interno lordo di uno Stato continua a diminuire per quattro trimestri consecutivi, si ha la recessione. In pratica anziché andare avanti, stia- mo andando indietro. I consumi calano, la produzione diminuisce, aumentano disoccupazione e povertà.

Nel periodo di recessione si verificano situazioni complicate e problemi familiari. La chiusura di aziende e la perdita del posto di lavoro sono grandi problemi.

Il contrario della recessione è la ripresa.

Spread

È uno dei termini più utilizzati in questi anni. Significa differenziale o più semplicemente differenza.

Lo Stato italiano, pieno di debiti, è alla ricerca continua di prestiti e per questo emette titoli di tutti i tipi. Tra questi anche i Btp con scadenza a dieci anni. Per questi titoli lo Stato paga un interesse. Anche la Germania fa la stessa cosa. L’Italia, però, essendo ritenuta meno solida, paga un interesse più alto altrimenti i suoi Btp non si vendono. La differenza di interesse tra Italia e Germania è lo spread.

Supponiamo che oggi chi compra Btp italiani ottiene un interesse del 4 per cento mentre chi compra Bond tedeschi con la stessa durata decennale riceve un interesse del 2 per cento. La differenza o spread è del 2 per cento. In termini tecnici si dice duecento punti base, quindi lo spread è duecento. Più sale lo spread più il nostro debito ci costa. Se aumenta la fiducia sull’Italia e migliorano i conti, lo spread scende con conseguenti vantaggi.

Giuseppe Ghisolfi

Il Prof. Giuseppe Ghisolfi è una persona poliedrica. Banchiere, scrittore, giornalista è stato il pioniere dell'educazione finanziaria in Italia. Da tempo dedica un notevole impegno per rendere più comprensibile e meno distante un mondo complesso, come quello della finanza, che viene percepito con ammirazione ma anche con diffidenza. Ghisolfi ha numerosi incarichi: è Presidente dell'Accademia di Educazione Finanziaria, Consigliere CNEL, Consigliere dell’Istituto Mondiale delle Casse di risparmio WSBI, Direttore Responsabile di Banca Finanza. Negli anni scorsi è stato Vicepresidente di ABI, Vicepresidente di ACRI, Vicepresidente di ESBG (Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Istat: sale il Pil al +0,3%

Pil in salita del +0,3% insieme a un’inflazione stabile, con…

Cna: tassi, il taglio della Bce non è sufficiente

La decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi…