0

Lavoro: torna a diminuire l’occupazione

lunedì, 9 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

Secondo i dati Istat dopo due mesi di crescita, a novembre 2022 l’occupazione torna a diminuire per effetto del calo dei dipendenti permanenti. Rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati mentre aumentano gli inattivi. Il totale dei dipendenti rimane tuttavia superiore a quello di novembre 2021 di ben 314mila unità.

L’occupazione cala (-0,1%, pari a -27mila) per donne e dipendenti permanenti, mentre è in aumento tra gli uomini, i dipendenti a termine e gli autonomi. Il tasso di occupazione scende al 60,3% (-0,1 punti). Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-0,8%, pari a -16mila unità rispetto a ottobre) per entrambi i generi e tra i minori di 35 anni. Il tasso di disoccupazione totale è stabile al 7,8%, quello giovanile cala al 23,0% (-0,6 punti). L’aumento del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,4%, pari a +49mila unità) coinvolge uomini, donne e chi ha almeno 35 anni.

Confrontando il trimestre settembre-novembre 2022 con quello precedente (giugno-agosto), si registra un incremento del numero di occupati (+0,1%, pari a +27mila unità). La crescita dell’occupazione registrata nel confronto trimestrale si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-1,3%, pari a -26mila unità) e degli inattivi (-0,2%, pari a -24mila unità). Il numero di occupati a novembre 2022 supera quello di novembre 2021 dell’1,2% (+278mila unità).

L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,0 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,5 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva. Rispetto a novembre 2021, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-13,2%, pari a -298mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,0%, pari a -125mila).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

A settembre dal Rdc alla formazione-lavoro. Salario minimo, scontro alla Camera sul rinvio

L’annuncio del ministro del lavoro arriva alle 14. “Dal primo…

Produzione industriale: +0,3% a novembre, ma il calo annuale prosegue

La produzione industriale in Italia ha registrato a novembre 2024…