0
ESTERNI INAIL, QUARTIERE EUR

Bando Isi, inoltrati all’Inail settemila progetti

giovedì, 17 Novembre 2022
1 minuto di lettura

Si è conclusa regolarmente la procedura telematica di invio delle domande di accesso ai 273,7 milioni a fondo perduto messi a disposizione dall’Inail con il bando Isi 2021, che ha portato a circa 2,75 miliardi l’importo complessivo stanziato dall’Istituto a partire dal 2010 per sostenere la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  Nei 20 minuti di apertura dello sportello informatico sono stati circa settemila gli utenti che hanno inserito online il codice identificativo associato al proprio progetto al termine della prima fase della procedura.

I fondi, suddivisi in budget regionali e per asse di finanziamento, saranno assegnati fino a esaurimento secondo l’ordine di arrivo delle domande. Gli elenchi cronologici provvisori di tutte le domande inoltrate, con evidenza di quelle collocate in posizione utile per essere ammesse al contributo, saranno pubblicati sul sito dell’Istituto entro il prossimo 30 novembre. Gli incentivi saranno erogati in conto capitale e possono coprire fino al 65% delle spese sostenute per ogni progetto ammesso fino a un massimo di 130mila euro, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascuno dei cinque assi di finanziamento previsti, differenziati in base ai destinatari e al tipo di intervento.

Rispetto alle edizioni precedenti, una delle novità del bando Isi 2021 è rappresentata dall’introduzione di tre nuove tipologie di progetti di investimento finanziabili, che riguardano la riduzione del rischio incendio, mediante l’adozione di sistemi di prevenzione e/o protezione, la riduzione del rischio infortunistico, attraverso l’acquisto e l’installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone e di barriere per protezione da macchine fisse e semoventi, e la riduzione del rischio radon, grazie alla realizzazione di opere edili e sistemi di ventilazione per piano terra, seminterrati e interrati nei quali sia presente questo gas.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lavoro, salari e sicurezza

Dai leader sindacali ad Assisi, da Papa Francesco al presidente…

“Melanoma da radiazioni solari: malattia professionale con obbligo di denuncia”

Sarebbe utile il reinserimento del melanoma cutaneo da radiazioni solari…