0

Tunisi ospiterà primo salone dedicato transizione enegetica

sabato, 8 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

La prima fiera internazionale della Transizione Energetica in Tunisia si terrà il 19, 20 e 21 ottobre 2022 a Tunisi, su iniziativa della Camera Sindacale Fotovoltaica (CSPV), in collaborazione con l’Unione tunisina dell’industria, del commercio e dell’artigianato (UTICA)Si tratta di una mostra-convegno, che si terrà presso l’UTICA, il cui tema sarà ” lo sviluppo sostenibile in Tunisia” e che riunirà tutti gli attori del settore delle energie rinnovabili, privati e pubblici, nonché alti funzionari e rappresentanti di istituzioni pubbliche e private tunisine ed estere. Ali Kanzari, presidente della Chambre Syndicale, assicura che ”il settore privato prevede di investire circa 10 miliardi di dinari circa 3 miliardi di dollari per raggiungere l’80 % dell’obiettivo del Piano solare tunisino (PST) entro il 2030, che significa impegnare 4.500 megawatt (MW) di energia rinnovabile nei prossimi 7 anni”.

L’evento si concentrerà sul ruolo del settore privato nell’attuazione della strategia nazionale di sviluppo sostenibile in Tunisia e nel raggiungimento degli obiettivi del PST.Al centro di questo conclave, le energie rinnovabili (EnR) in Tunisia, tutti i settori mesi insieme, e il loro ruolo nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Questo evento si concentrerà sulla responsabilità collettiva di tutti gli attori e agenti economici pubblici e privati nel raggiungimento dello sviluppo sostenibile in Tunisia.’ ‘Per raggiungere questo obiettivo, è tempo di riunirsi e rimuovere tutte le barriere legislative, amministrative e finanziarie, sia a livello di governo che dei principali attori del settore energetico in Tunisia (STEG, ANME e altri attori…)”, ha dichiarato Kanzari, nel corso di un incontro organizzato nei locali della federazione dei datori di lavoro, in previsione del salone internazionale della Transizione Energetica. (ITALPRESS).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cop28: la Tunisia chiede finanziamenti equi per il clima

Una riunione di coordinamento che ha riunito i membri della…

Ue-Tunisia. Meloni: intesa a fine mese. Von der Leyen: aiuti per 900 milioni

Solo “a un passo” da quell’accordo sui flussi migratori che…