0

L’Italia ha speso solo il 60% dei Fondi Fesr

sabato, 1 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

Dai dati della Commissione europea emerge che l’Italia ha speso il 60,41% dei fondi europei dedicati allo sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, mentre la media della Unione europea è del 72,56%. Riguardo l’assorbimento di tutti i fondi strutturali europei (incluso il Fondo per lo sviluppo rurale), che per il nostro Paese è attualmente al 51%, la Commissione precisa che tra il 2020 e il 2021 i finanziamenti disponibili sono aumentati da 72 a 90 miliardi grazie all’aggiunta dei fondi supplementari per l’agricoltura e del programma “React-Eu”, con l’effetto di ridurre il tasso di assorbimento in quegli anni.

Tasso che ha ripreso ad aumentare nel primo semestre 2022. Il nostro Paese nei giorni scorsi è stato elogiato dalla Ue durante l’erogazione della seconda tranche dei fondi destinati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Stati dei Balcani: 7 Paesi europei chiedono accelerazione dell’ammissione in Ue

Il ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg e i suoi…

Pnrr, 400 mln per il ripristino dei fondali e degli habitat marini

Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e…