0
PALAZZO ALTIERI BANCO BPM SEDE ESTERNI ABI ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Da ABI linee guida su accesso al credito dell’ “Aiuti Ter”

martedì, 27 Settembre 2022
1 minuto di lettura

L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha inviato agli Associati una circolare con i principali contenuti del Decreto-legge “Aiuti ter”. In particolare, la circolare segnala alcune misure per favorire l’accesso al credito delle imprese in relazione al caro energia.

Nel decreto legge è previsto che la Sace può rilasciare gratuitamente le garanzie “SupportItalia” previste dall’articolo 15 Decreto “Aiuti”, nel rispetto del regime “Aiuti di importo contenuto” del “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina” e dei Regolamenti “de minimis” o di esenzione per categoria, a condizione che il tasso di interesse applicato alla quota del finanziamento garantito non sia superiore – al momento della richiesta di garanzia – al rendimento dei buoni del Tesoro poliennali (Btp) di durata media pari o immediatamente superiore al finanziamento concesso.

Vi sono anche modifiche, in parte, alle condizioni di ammissibilità alla garanzia SupportItalia e all’importo massimo garantito, a copertura del fabbisogno di liquidità, che potrà essere elevato fino a 25 milioni di euro. È anche prevista la gratuità per le garanzie rilasciate dal Fondo di garanzia per le PMI, ai sensi del “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina”, nella misura massima dell’80% dell’importo del finanziamento, in favore di tutti i soggetti beneficiari (indipendentemente dalla fascia di appartenenza di cui al modello di valutazione del Fondo), in analogia a quanto previsto per la garanzia rilasciata da Sace.

L’efficacia di queste misure è subordinata all’approvazione della Commissione europea. Nel Decreto-legge è previsto l’aumento, da 35.000 euro a 62.000 euro, dell’importo massimo garantibile della copertura che Ismea rilascia ai sensi dell’articolo 20 del Decreto Aiuti. Inoltre, sono previsti dei contributi, sotto forma di credito d’imposta – cedibili -, in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Salgono i mutui le famiglie soffrono

Attualmente 3,5 milioni di famiglie italiane hanno un mutuo per…

Abi: la ricchezza delle famiglie italiane è tra le più alte d’Europa

Nel 2024 la ricchezza delle famiglie europee ha registrato un…