mercoledì, 2 Aprile, 2025
Regioni

Il Parlamento della Legalità Internazionale sbarca a Torino

Anche in Piemonte il Parlamento della Legalità Internazionale trova casa. Ad aprire le braccia ai grandi ideali che educano i giovani ad amare la vita e a divenire artefici e protagonisti di un presente che onora il trentesimo anniversario delle stragi del ’92 in cui trovarono la morte i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e gli agenti di scorta, ci ha pensato Massimo Re, Presidente della Federazione Italiana sport delle Polizie nazionali. Un connubio avvenuto nei giorni scorsi proprio a Torino con una stretta di mano e la consegna dell’attestato di Socio Onorario.

Massimo Re, da sempre impegnato nel sociale con lo zelo del bene comune e il sostegno verso gli ultimi e i giovani avvicinando quest’ultimi allo sport, ha accolto la proposta di un protocollo di intesa culturale per agire a favore di tutto ciò che educa al bene comune e alla salvaguardia dei grandi valori della vita a partire anche dalla tutela dell’ambiente.

Diverse le iniziative culturali in cantiere ma tanta la voglia e lo zelo di una cooperazione che vede Torino e il Piemonte far parte della grande famiglia del Parlamento della Legalità Internazionale.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

A Bucha prove schiaccianti di crimini di guerra. L’Ue eroga 3,5 mld all’Ucraina

Antonio Marvasi

Dati Istat. Più occupati: il mercato del lavoro italiano riprende fiato

Giuseppe Lavitola

Si dimette Joelle Pineau, responsabile della ricerca sull’intelligenza artificiale di Meta

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.