0
2436291 23.05.2014 23 мая 2014. Президент России Владимир Путин на пленарном заседании "Укрепление доверия в эпоху преобразований" во второй рабочий день Петербургского международного экономического форума /ПМЭФ/ в Санкт-Петербурге. Алексей Даничев/РИА Новости

Minaccia continua e fuga da Mosca

giovedì, 28 Aprile 2022
1 minuto di lettura

Non passa giorno che il capo del Cremlino non scaraventi -insieme ai suoi missili sull’Ucraina- una valanga di minacce sempre più apocalittiche sul mondo intero. Un’esibizione muscolare come se la politica internazionale fosse un ring da wrestling.

In genere, chi si sente forte e in posizione di vantaggio non minaccia ma agisce. Putin invece si comporta come se volesse incutere timore, seminare ansie e terrorizzare quelli che lui definisce “ostili” e che erano tanto ostili da essere i suoi migliori clienti per il gas.

Come autocrate Putin sa il fatto suo. Come psicologo non è un granché, perché ogni volta che alza la voce invece di indebolire il fronte dei suoi avversari ottiene il risultato contrario. I destinatari delle sue minacce si compattano sempre di più e non si lasciano intimidire.

Forse gli sarà sfuggito che avant’ieri nella base militare di Ramstein in Germania i ministri della Difesa riuniti non erano solo quelli della Nato (30) ma ce n’erano altri 10. Come dire che se voleva indebolire la Nato ha coalizzato intorno all’Alleanza Atlantica anche altri Paesi che non ne fanno parte Svezia, Finlandia, Australia, Nuova Zelanda, Giordania, Israele, Liberia, Marocco, Kenya e Tunisia.

Impegnato a scrivere parole di fuoco, Putin non si accorge della frana che sta sgretolando l’establishment russo. Chi può fugge da Mosca e non si tratta solo di giovani che non vedono un futuro in questa Russia isolata dal mondo. Sono anche manager pubblici e privati di alto livello e imprenditori che non vogliono condividere la follia in cui Putin ha trascinato il suo Paese.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Europa scarso ricorso alla copertura assicurativa per calamità naturali

In Europa, la Banca centrale europea (Bce) stima che il…

In Ucraina 15mila persone scomparse da inizio guerra

La Commissione internazionale per le persone scomparse (Icmp) ha annunciato…