0

Agrinsieme “tutelare il potenziale produttivo

mercoledì, 9 Marzo 2022
1 minuto di lettura

Le conseguenze dell’aumento dei costi di produzione e quelli delle materie prime, che si riflettono sull’intero tessuto economico nazionale, preoccupano il coordinamento di Agrinsieme. La situazione non sembra destinata a migliorare, con la novità di questi giorni che vede anche alcuni Paesi partner che stanno anche attivando misure di limitazione alla libera circolazione delle merci all’interno del mercato unico. Questi gli argomenti al centro dell’incontro tra il ministro Stefano Patuanelli e il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. “L’agroalimentare – ha affermato Agrinsieme – è il primo settore produttivo del Paese. E’ necessario sostenere le produzioni con specifici e rapidi interventi che assicurino la tenuta della competitività delle imprese, in particolare quelle zootecniche che stanno affrontando i rincari senza però poter ammortizzare questi maggiori costi. E’ urgente tutelare il potenziale produttivo nazionale, specificatamente per il comparto seminativi e ripensare ad alcune scelte europee anche in campo energetico, intervenendo ove possibile anche supportando i consumi delle famiglie”.

“Il coordinamento, alla luce della difficile situazione attuale, ha espresso sintonia e supporto alle Istituzioni confermando che gli agricoltori sono pronti a fare tutto il necessario per garantire produzioni sufficienti e di qualità con un pieno utilizzo delle superfici disponibili. E’ il momento – ha sottolineato Agrinsieme – di agire compatti a livello nazionale ed europeo”. Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il presidente di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri, il presidente di Copagri Franco Verrascina e il vicepresidente di Cia-Agricoltori Italiani Mauro Di Zio, presenti all’incontro, hanno espresso il massimo supporto alle azioni che il ministro vorrà intraprendere sulla moratoria dei debiti e sugli scostamenti di bilancio, così come per l’emissione di un debito comune europeo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’occupazione in agricoltura ha tenuto

“Le imprese agricole e le cooperative agroalimentari hanno dovuto continuare…

Agrinsieme: “Alla politica chiediamo di andare avanti sul rilancio dell’agroalimentare”

“Abbiamo ascoltato con grande attenzione le parole del Presidente del…