domenica, 30 Marzo, 2025
Ambiente

Che ambiente a Battipaglia

In pochi giorni in regione Campania, a Battipaglia e non solo, si sono verificati una serie di roghi in impianti di smaltimento di rifiuti. In una terra già martoriata e alla ribalta delle cronache, si sono immediatamente levate delle voci di protesta ed accusa: sono atti dolosi, la camorra sta proteggendo i propri interessi, nei territori colpiti c’è una concentrazione troppo elevata di impianti, le istituzioni non intervengono a proteggere le comunità locali, deve intervenire l’esercito. Queste sono solo alcuni dei pensieri che si annidano nelle menti di chi è costretto a vivere queste situazioni.

Lasciamo agli organi preposti il compito di indagare su cosa sia effettivamente accaduto.

Tuttavia, non possiamo non sottolineare che quella dello smaltimento dei rifiuti è una questione spinosa in tutto il territorio italiano. Di chi sono le responsabilità? Della criminalità, dei comitati cittadini che al semplice accostamento dei termini impianto e rifiuti erigono barricate, di coloro che pensano solo a perseguire i propri interessi, dell’impreparazione di chi dovrebbe tutelare i diritti dei cittadini.

E’ innegabile che senza una corretta gestione del ciclo dei rifiuti ed il loro recupero e una condivisione di intenti ed una collaborazione tra istituzioni e comunità locali non si uscirà dall’emergenza.

Livelli elevati di diossina ed agenti inquinanti nell’aria, aumento di patologie oncologiche ed infertilità, chiusura o delocalizzazione di attività produttive a causa del discredito dei territori, emigrazione sono solo alcune delle conseguenze.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Lo Utah diventa il primo stato americano a vietare il fluoro nell’acqua pubblica

Anna Garofalo

L’ONU avverte: “Gravi” violazioni dei diritti umani ad Haiti, alimentate dalla diffusione di armi illegali

Paolo Fruncillo

La startup xAI di Musk acquisisce X attraverso un accordo azionario del valore di 33 miliardi di dollari

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.