giovedì, 3 Luglio, 2025
Sanità

Covid: variante inglese in forte crescita

In Italia al 15 aprile scorso la prevalenza della cosiddetta “variante inglese” del virus Sars-CoV-2 era del 91,6%, (in crescita rispetto all’86,7% del 18 marzo), con valori oscillanti tra le singole regioni tra il 77,8% e il 100%. Per quella “brasiliana” la prevalenza era del 4,5% (0%-18,3%, mentre era il 4% nella scorsa survey), mentre le altre monitorate sono sotto lo 0,5%, con un singolo caso della cosiddetta “variante indiana” e 11 di quella “nigeriana” (B.1.525). La stima viene dalla nuova indagine rapida condotta dall’Istituto Superiore di Sanita’ e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. L’indagine integra le attivita’ di monitoraggio di routine, e non contiene quindi tutti i casi di varianti rilevate ma solo quelle relative alla giornata presa in considerazione.

Per l’indagine e’ stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus, secondo le modalita’ descritte nella circolare del Ministero della Salute dello scorso 15 aprile. Il campione richiesto e’ stato scelto dalle Regioni/PPAA in maniera casuale fra i campioni positivi garantendo una certa rappresentativita’ geografica e se possibile per fasce di eta’ diverse. In totale, hanno partecipato all’indagine le 21 Regioni/Province Autonome e complessivamente 113 laboratori.

“Nel contesto italiano in cui la vaccinazione sta procedendo ma non ha ancora raggiunto coperture sufficienti, la diffusione di varianti a maggiore trasmissibilita’ puo’ avere un impatto rilevante se non vengono adottate misure di mitigazione adeguate – sottolinea l’Iss -. Nell’attuale scenario europeo e nazionale, caratterizzato dalla emergenza di diverse varianti, e’ necessario continuare a monitorizzare con grande attenzione, in coerenza con le raccomandazioni nazionali ed internazionali e con le indicazioni ministeriali, la circolazione delle varianti del virus SARS-CoV-2. Al fine di contenerne ed attenuarne l’impatto e’ importante mantenere l’incidenza a valori che permettano il sistematico tracciamento della maggior parte dei casi”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Burundi, sei persone uccise per stregoneria: “Una cosa indicibile”

Chiara Catone

Regno Unito, la sterlina crolla: l’incertezza sul futuro del Cancelliere Reeves scuote i mercati

Stefano Ghionni

Ucraina: stop Usa alle armi, Kiev convoca Washington, Mosca esulta

Antonio Marvasi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.