0

Da filiera carta contributo a obiettivi transizione ecologica

giovedì, 29 Aprile 2021
1 minuto di lettura

“La filiera della carta è pronta a mettere a disposizione del Paese le proprie capacità, in termini di investimenti e di tecnologie, per lo sviluppo dell’economia circolare e per la transizione energetica secondo le linee indicate nel Recovery Plan in corso di presentazione alla Commissione europea. Quello della carta, bio-materiale per eccellenza, viene individuato in più parti del Piano come uno dei settori prioritari nei quali realizzare progetti ‘faro’ per l’economia circolare e sviluppare in modo graduale e distribuito nel tempo la transizione verso l’idrogeno”.

Lo affermano Girolamo Marchi, presidente della Federazione Carta e Grafica, cui aderiscono le Associazioni nazionali di categoria della produzione e trasformazione della carta e della produzione dei macchinari per l’industria cartaria, e Amelio Cecchini, presidente del Consorzio nazionale per il riciclo di carta e cartone (Comieco). “Apprezziamo la direzione indicata nel Piano e, come evidenziato nei contributi che la filiera della carta ha realizzato e presentato al ministero della Transizione ecologica negli ultimi mesi, sottolineiamo alcune grandi opportunità che sarà possibile realizzare – aggiungono Marchi e Cecchini – nell’ambito della nuova strategia nazionale per l’economia circolare delineata nello stesso piano, tra le quali: contribuire allo sviluppo di manufatti, quali ad esempio gli imballaggi, ancora più sostenibili e favorire i conseguenti necessari adeguamenti impiantistici di produzione e impacchettamento; ridurre drasticamente il tasso di rifiuti prodotti dall’industria cartaria conferiti in discarica grazie al, da lungo tempo atteso, potenziamento dell’impiantistica e quindi a una maggiore capacità di utilizzare gli scarti, ad esempio per produrre bio-metano, attraverso tecnologie già disponibili e in grado di accompagnare il percorso di sviluppo dell’idrogeno; rendere più efficacie, anche tramite i grandi investimenti in digitalizzazione previsti nel Piano, la logistica e la tracciabilità dei rifiuti”, concludono.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Conou, economia circolare indispensabile per sviluppo sostenibile

ROMA (ITALPRESS) – L'economia circolare è indispensabile per otto persone…

Arbolia, a Rovigo realizzato un bosco urbano con 600 piante

ROVIGO (ITALPRESS) – Arbolia, la società benefit di Snam e…