giovedì, 15 Maggio, 2025
Lavoro

La crisi ha colpito soprattutto le imprese di piccola e piccolissima dimensione

A livello d’impresa l’eterogeneita’ degli effetti prodotti della crisi e’ massima. Le recenti indagini sugli effetti dell’emergenza sanitaria mostrano che a novembre 2020 quasi un terzo delle imprese considerava a rischio la propria sopravvivenza, oltre il 60% prevedeva ricavi in diminuzione e solo una su cinque riteneva di non avere subito conseguenze o di aver tratto beneficio dalla crisi. E’ quanto emerge dal Rapporto sulla competitivita’ dei settori produttivi dell’Istat. Nonostante uno scenario in miglioramento, le prospettive di ripresa per...
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale o Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in
Sponsor

Articoli correlati

Il Mediterraneo, il mare “globale”

Cristina Calzecchi Onesti

Canada, il Primo Ministro Carney critica Re Carlo per il silenzio sulle minacce di annessione di Trump

Ettore Di Bartolomeo

Lo spread scende sotto i 100 punti: un segnale di fiducia per l’Italia

Stefano Ghionni