0

Per Conte una mission impossible 4

domenica, 28 Febbraio 2021
2 minuti di lettura

Conte non deve fare solo il lifting ai 5 stelle ma deve diventare il protagonista di un nuovo soggetto politico che ai 5 Stelle “liberali” affianchi altre componenti della cultura e tradizione politica italiana, in particolare quella del cattolicesimo popolare e riformatore di ispirazione degasperiana.

Il prof. Giuseppe Conte è il Tom Cruise della politica italiana. Gli viene sempre chiesto di svolgere missioni sulla carta impossibili.

Le prime tre le ha portate felicemente a termine la quarta sembra più problematica.

La prima operazione cui fu chiamato nel giugno del 2018 era tutt’altro che semplice: mettere insieme i vittoriosi 5 Stelle (33%) e una Lega con cui gran parte del gruppo dirigente grillino non aveva alcuna voglia di governare. Neofita della politica Conte, invitato da Di Maio e Bonafede, accettò di guidare una coalizione litigiosa in cui svolgere anche il solo ruolo del notaio era impresa ardua. Si dimostrò un ottimo incassatore e mediatore. Ma poco poté contro la bulimia mediatica e la prepotenza politica di Salvini che, nel volgere, di un anno, riuscì a imporre a Di Maio una serie di scelte che premiarono la Lega alle elezioni europee e penalizzarono i seguaci di Grillo. Quando le forzature di Salvini arrivarono ad eccessi non più accettabili per i 5 Stelle, Conte tirò fuori il pugno di ferro che nascondeva sotto il guanto di velluto e in Parlamento liquidò con un’arringa esemplare il suo ministro dell’Interno.

Chiusa una partita per Conte si profilò una seconda e non meno complessa operazione: far governare insieme i 5 Stelle con l’odiatissimo Pd. Questa volta l’avvocato cominciò ad esercitare il suo ruolo con maggiore diplomazia politica. Anche perché, un giorno sì e l’altro pure, gli piovevano addosso gli strali di Renzi fresco di scissione dal Pd. Conte spostò definitivamente i 5 Stelle su posizioni europeiste, mise in soffitta l’armamentario populista dell’avvocato del popolo e prese il timone del governo con saggezza. Poi, un anno fa, è arrivata la pandemia. E questa terza missione pericolosa Conte l’ha gestita in un modo che, complessivamente, gli italiani e gli altri Paesi Europei hanno giudicato positivo. Errori ne ha commessi, molto meno di Boris Johnson e Donald Trump. A giugno 2020 ha portato a casa l’impegno dell’Europa a darci 209 miliardi. 

Molti sottovalutano l’importanza di questo risultato.

La crisi innescata da Renzi non è stata gestita al meglio da Conte che, di fronte alla spregiudicatezza altrui avrebbe dovuto muoversi con maggiore determinazione. Uscendo da Palazzo Chigi Conte ha detto ai 5 stelle: sostenete Draghi, io ci sarò sempre per voi. E ha dato l’impressione di voler fare il Cincinnato. In meno di un mese la campanella della prossima, quarta, missione impossibile è tornata a suonare per Conte. I 5 Stelle dilaniati da un conflitto interno insanabile gli chiedono di guidare il Movimento per provare a tenere insieme ciò che ormai è rotto.

Conte non può sbagliare in questa operazione. Se rifiuta esce fuori dal gioco. Se accetta illude se stesso e gli altri che sia possibile ricucire l’evidente scissione tra i nostalgici del vaffa e chi ha scoperto le virtù della moderazione. Che fare? Conte potrebbe accettare di guidare definitivamente una parte dei 5 Stelle verso una nuova identità che Di Maio ha definito liberale. Non si tratta di masticare parole di comodo ma di cambiare radicalmente la visione della politica e dei problemi. Non è una passeggiata. Ma se Conte accetta questa sfida non deve fare solo il lifting ai 5 stelle ma deve diventare il protagonista di un nuovo soggetto politico che ai 5 Stelle “liberali” affianchi altre componenti della cultura e tradizione politica italiana, in particolare quella del cattolicesimo popolare e riformatore di ispirazione degasperiana.

Solo aprendo una fase nuova Conte potrà utilizzare l’ampio consenso e prestigio di cui gode per rinnovare la politica italiana e non limitarsi a tenere in vita quel che resta dei 5 Stelle.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La riforma fiscale agli occhi di Kurt

Alla luce di quello che leggiamo sui giornali in questi…

Confcommercio, Prambolini: su lavoro e fisco, il Governo attui riforme che riducano costi e incentivino la flessibilità

Più flessibilità nei contratti per difendere il lavoro e creare…