0

Jesi: Futura Innovazione per la ripartenza ecologica

domenica, 21 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

Innovazione e formazione, puntando su un’economia sempre più verde e digitale: sono le principali leve per traghettare l’imprenditoria nel prossimo futuro. Se n’è parlato a Jesi, nel corso di Futura Innovazione, tavolo di lavoro promosso da Green Vehicles, società marchigiana leader nella mobilità sostenibile, insieme a Stefano Barocci, esperto di relazioni internazionali.

Tema centrale dell’appuntamento, tenuto a battesimo dall’ex campionessa di scherma e parlamentare, Valentina Vezzali, la transizione energetica ed ecologica, parte importante del Recovery Plan.

“Questo incontro – ha esordito Enrico Cappanera, general manager di Green Vehicles – conferma come il Green new deal rappresenti il futuro del Paese. Ed è molto importante sensibilizzare imprese, banche e istituzioni su un settore che presto potrà usufruire di ingenti fondi. Dobbiamo accelerare”.

Un dibattito particolarmente costruttivo, che sarà solo il primo di una serie di appuntamenti. L’idea è di Stefano Barocci, già consigliere scientifico presso il Ministero degli Esteri, che al progetto sta lavorando in collaborazione con la Regione e l’Università Politecnica delle Marche.

Primo test, con il collegamento di delegazioni da Germania, Spagna e Dubai, mentre in sala sono intervenuti giovani imprenditori impegnati nello sviluppo di progetti all’avanguardia e figure storiche, come Giovanni Fileni, fondatore dell’omonimo gruppo agroalimentare, polo produttivo italiano delle carni avicole.

Grande soddisfazione è infine stata espressa da Valentina Vezzali: “Sono felice di essere qui – ha detto – per conoscere il lavoro che si sta portando avanti sul territorio. Ho ascoltato con attenzione tutti gli interventi e sono contenta che lo sviluppo economico in chiave verde rappresenti una priorità per le nostre aziende. È auspicabile che si prosegua su questa strada per lasciare ai nostri figli un mondo migliore”.

Michele Rutigliano

Michele Rutigliano

Giornalista, è nato a Ferrandina (Matera) nel 1953. Vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Legge si è specializzato in Scienza delle Comunicazioni Sociali alla Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato alla Camera dei Deputati, presso la Commissione Bicamerale per il Mezzogiorno, all'Ufficio Stampa e alle Commissioni Parlamentari. Nella X Legislatura è stato Segretario particolare del Vicepresidente della Camera On. Michele Zolla. Successivamente, in posizione di distacco, al Quirinale, presso la Segreteria particolare del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Attualmente collabora con riviste e quotidiani su progetti legati allo sviluppo del Mezzogiorno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Imprese: la Tunisia si prepara alla transizione digitale

La Tunisia è sempre più lanciata verso la transizione digitale…

La Toscana proroga di due anni il ‘Piano lavoro sicuro’

Proseguirà ancora, fino almeno a tutto il 2025, il “Piano…