0

Coldiretti: Made in Italy, resiste solo la produzione alimentare

martedì, 9 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

“Nel 2020 resiste solo la produzione alimentare che fa segnare una flessione di appena il 2,5% rispetto al pesante crollo a doppia cifra registrato nel resto delle attività manifatturiere”. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi all’andamento della produzione industriale che nel 2020 evidenzia un preoccupante calo del 11,4% rispetto all’anno precedente.
“Al contrario degli altri settori simbolo del Made in Italy come il tessile (-28,5%) e automotive (-18,3%), che registrano taglia drammatici, tiene la produzione delle imprese del comparto alimentare che – sottolinea la Coldiretti – diventa così la prima ricchezza del Paese con un valore di filiera, dai campi agli scaffali che supera i 538 miliardi”.

Un risultato ottenuto grazie al record storico per il Made in Italy sulle tavole di tutto il mondo dove nonostante la pandemia Covid si registra un andamento positivo con un aumento dell’1,4% nel 2020 rispetto all’anno precedente. All’estero con il lockdown i consumatori stranieri non hanno fatto mancare la presenza dei prodotti più tradizionali dell’alimentare Made in Italy che mostra una grande capacità di resilienza nonostante le difficoltà degli operatori e dell’economia. La crescita della domanda di cibi e bevande all’estero è trainata dalla Germania (+5,5%) che è il primo partner dell’Italia seguita dagli Usa (+5,2%) nonostante i dazi che hanno colpito i prodotti più significativi, sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi undici mesi del 2020.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Siccità e alluvioni danneggiano i raccolti. Prandini (Coldiretti): “Puntiamo su agricoltura 4.0”

I danni sofferti dall’agricoltura, a causa dal cambiamento climatico, rivelano…

Coldiretti: 25 milioni di italiani comprano cibo da15mila contadini

C’è la volontà sicuramente di avvicinarsi ai cibi salutari, ma…