0

Falso Made in Italy, sequestrata merce per frode alle aziende italiane da oltre 6 milioni

venerdì, 5 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato oltre 6 milioni di articoli per la casa riportanti falsamente l’etichettatura “Made in Italy”, in quanto interamente prodotti e successivamente importati dall’Asia.
L’operazione, condotta dai Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego Torino e coordinata dalla Procura del capoluogo piemontese, ha avuto inizio nei giorni scorsi quando i finanzieri hanno notato, esposti sugli scaffali di alcuni negozi, articoli per la casa reclamizzati come prodotti di origine italiana, attraverso l’inequivocabile simbologia della bandiera tricolore, nonostante fossero stati interamente realizzati in Asia.

Le successive indagini ha portato i finanzieri ad individuare quattro depositi, localizzati nelle province di Brescia, Salerno e Bari, dove gli inquirenti hanno rinvenuto una vera e propria “montagna” di oggetti per uso casalingo pronti per essere venduti come articoli recanti il sigillo nazionale.
Oltre 6 milioni tra coltelli e altre posate di vario tipo nonché utensili per la cucina (cavatappi, colini, mestoli, cucchiaini, pentole e coperchi) sono stati, quindi, sequestrati a carico di due imprenditori.

Il modus operandi adottato prevedeva che la merce importata venisse presentata in dogana come materia prima e, di conseguenza, suscettibile di ulteriori fasi di lavorazione, circostanza che ne avrebbe giustificato, poi, l’origine italiana; in realtà, i beni erano già da considerarsi prodotti finiti e, pertanto, non etichettabili con i simboli tipici dell’italianità.
Contrabbando aggravato, per avere presentato mendaci dichiarazioni doganali, e frode in commercio sono i reati contestati ai due indagati che sono stati denunciati.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Falso Made in Italy e embargo russo. Coldiretti: prodotti taroccati, la guerra incentiva copie scadenti spacciate per italiane

La guerra e il falso Made in Italy A far…

La sostenibile leggerezza del fashion?

Il settore moda italiano è da sempre considerato e percepito,…