0
????????????????????????????????????

Ambiente, con le fototrappole a Roma segnalate migliaia di “ecoreati”

martedì, 2 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

“Siamo davvero stufi degli zozzoni che gettano divani, sedie, materassi e altri rifiuti per le strade di Roma.
Grazie alle nostre foto-trappole, nell’ultimo anno, ne abbiamo beccati circa 7mila. Tutti multati dagli agenti della Polizia Locale, dal primo all’ultimo. Per un totale di quasi 1 milione di euro di multe. Cosa sono le foto-trappole? Si tratta di macchine fotografiche molto potenti che riescono ad immortalare i volti e le targhe degli incivili che sporcano la nostra citta’.

Di giorno, ma anche di notte, grazie alla tecnologia ad infrarossi. Abbiamo deciso di posizionare questi strumenti nei punti della Capitale che, secondo le indagini del Nucleo Ambiente e Decoro della Polizia locale, sono piu’ colpiti da reati ambientali. E stiamo lavorando per installarne altre. In tutta la citta’”. Lo ha scritto su Facebook la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Con le fototrappole, nell’ultimo anno, il Nucleo ambiente e decoro (Nad) della Polizia Locale e’ riuscito ad elevare circa 2.400 sanzionati, che corrispondono a circa 300 mila euro. Grazie all’analisi delle immagini sono stati piu’ volte identificati alcuni soggetti che, sistematicamente, gettavano rifiuti in modo errato.

Tra questi ci sono gli “svuota-cantine”, che hanno buttato diversi tipi di materiali nei cassonetti domestici o in aree verdi, e i cosiddetti “pendolari dei rifiuti”: con questo termine vengono indicate persone residenti nei Comuni limitrofi al territorio di Roma Capitale, dove e’ attivo il sistema di raccolta differenziata porta a porta, che buttano la propria spazzatura nei cassonetti stradali di Roma. Solo nel 2019 sono stati 1.058 i casi di “pendolarismo” sanzionati anche grazie all’uso delle fototrappole. In totale, grazie alle circa 50 fototrappole utilizzate da maggio a dicembre 2019, sono state indagate 45 persone per diversi tipi di reati ambientali ed ammontano a 85 gli automezzi sequestrati ai fini della confisca.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice della Strada. Pd: controllo strumentale dell’udito

Una maggiore sicurezza e assicurare un ambiente rispettoso per tutti…

Il Far west delle criptovalute sfugge alle sanzioni

“Le criptovalute esistono per dare maggiore libertà finanziaria alle persone”.…