0

Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca, 200mila euro in arrivo alla Calabria

mercoledì, 27 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

Approvata la graduatoria provvisoria delle domande a valere sulla misura 1.40, par. 1 lettera d), e), f), g) “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”, annualità 2020 del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp).

Il provvedimento, già pubblicato e disponibile sul portale istituzionale, nella sezione del dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari, è un altro passo della procedura che consentirà di promuovere interventi che contribuiscano a una migliore gestione e conservazione delle risorse biologiche marine, attraverso il coinvolgimento di organismi scientifici o tecnici di diritto in grado di svolgere studi, elaborazioni, monitoraggio e aggiornamento di piani di protezione e di gestione per attività connesse alla pesca, in relazione a siti Natura 2000 e a zone soggette a misure di protezione speciale.

“Occorre investire sulla pesca tutelando il mare. Per questo – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Gianluca Gallo, – siamo impegnati a favorire misure che consentano di proteggere e ripristinare la biodiversità e l’ecosistema marino, precondizioni essenziali per attività di pesca sostenibili, come del resto fatto con le iniziative che consentiranno la ripresa in via sperimentale della pesca della sardella”.

In particolare, con il sostegno delle risorse europee, sarà possibile realizzare studi per il monitoraggio e la sorveglianza delle varie specie e degli habitat, compresa la mappatura e gestione del rischio; lo studio delle attività e dell’intensità di pesca e delle interazioni con specie e habitat protetti; la delimitazione delle zone marine protette; la consultazione dei portatori d’interesse nella fase di preparazione dei piani di gestione.

 

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

E’ il Mezzogiorno l’area più popolata da imprese della Blue Economy

È Roma la “capitale” dell’imprenditoria del mare con 29.806 aziende,…

Vaccino, team Esercito in Calabria per portare il vaccino nelle zone più remote

Arrivato in Calabria il team sanitario dell’Esercito che contribuirà alla…