0

Allerta arancione per fenomeni meteo in diverse aree del Paese

domenica, 24 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

La vasta area depressionaria, con centro nel Mare del Nord, si muove fin verso il Mediterraneo centrale convogliando verso l’Italia diversi impulsi perturbati. Domani un nuovo impulso perturbato attraverserà dapprima le regioni centrali e successivamente quelle meridionali. Atteso un nuovo temporaneo rinforzo della ventilazione dai quadranti occidentali a tutte le quote. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, lunedì 25 gennaio, venti da forti a burrasca, dai quadranti occidentali, su Toscana, Umbria e Marche, in estensione dalla mattinata a Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, con raffiche di burrasca forte, specialmente sui settori costieri esposti e sulle zone appenniniche. Si segnalano mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 25 gennaio, allerta arancione sul Molise occidentale sulle zone interne del Lazio, sull’intero territorio dell’Umbria e sui bacini nord-orientali dell’Emilia-Romagna. Allerta gialla sulla Basilicata e sui bacini della Calabria tirrenica, sulle restanti zone del Lazio, l’Abruzzo, gran parte del Molise, sui bacini occidentali delle Marche e su alcuni settori di Veneto ed Emilia-Romagna.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed e’ disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguira’ l’evolversi della situazione.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Maltempo, allerta arancione in Lombardia

Un’estesa perturbazione dall’Atlantico farà irruzione oggi sul Mediterraneo determinando sull’Italia…

Toscana, a Prato rientrate tutte le famiglie che sono state evacuate per il maltempo

Il Comune di Prato attraverso un comunicato stampa ha reso…